Si sente ormai spesso parlare di Growth Hacker, soprattutto in ambito startup, mentre invece risulta decisamente meno conosciuta e compresa la figura del Growth Engineer. Infatti, dato l'ampio spettro delle sue competenze, il suo ruolo non è semplice da delineare e si declina in modo diverso a seconda della realtà in cui è inserito.
In Qonto, le responsabilità del Growth Engineer si estendono in 3 aree: commerciale, tecnica e analitica. È proprio la compresenza di competenze relative a tutte e 3 queste aree in un unico profilo che fa del Growth Engineer una figura unica. Raramente si trovano tutte queste capacità nello stesso dipendente e, allo stesso tempo, la maggior parte delle imprese B2B sognano di avere un ingegnere nel loro team di Growth Marketing. Nonostante la difficoltà di reclutare un profilo di questo tipo, in Qonto siamo riusciti rapidamente ad inserire nel team Julien Collet, il nostro Growth Engineer.
Il Growth Engineer è per noi uno sviluppatore con una forte visione d'insieme e con la capacità di guidare efficacemente il lavoro secondo il bisogno e l'obiettivo di fondo. Julien si identifica appieno in questa descrizione:
Della sua funzione sottolinea sia la versatilità necessaria sia il coinvolgimento a partire dalla fase di implementazione fino a quella di analisi dei risultati:
Chi è il Growth Engineer?
Il Growth Engineer è un ingegnere? Un marketer con un interesse particolare per la tecnologia? Per essere un Growth Engineer basta padroneggiare concetti tecnologici e scegliere i giusti strumenti tecnici? Secondo Julien è necessario ma non sufficiente. In Qonto, infatti, il Growth Engineer non si limita a creare landing page e a fare scraping!
Sin dalla fase di recruiting, il Growth Engineer deve dimostrare di possedere competenze trasversali a diverse aree:
Il Growth Engineer è il referente tecnico all'interno del team di Growth Marketing, è indipendente rispetto agli sviluppatori di prodotto e compie scelte strategiche che hanno un impatto di lungo termine. La consapevolezza delle sfide del marketing e del business e la collaborazione con il Business Analyst, gli permettono di offrire a sua volta maggiore autonomia ai team operativi, commerciali e di marketing.
L'evoluzione del ruolo del Growth Engineer
Con la crescita e lo sviluppo di Qonto, anche la missione del Growth Engineer si evolve, andando ben oltre il concetto di growth hacking divenuto popolare qualche anno fa.
A questo proposito, Julien ci racconta anche l'importanza dei processi di automazione e dell'aggiornamento degli strumenti utilizzati:
Julien è anche il garante della tutela dei dati di marketing. Tutte le campagne di comunicazione e le azioni di marketing sono svolte sotto il suo controllo e con la sua approvazione:
Oggi le sfide principali del Growth Engineer di Qonto riguardano l'espansione internazionale, per cui è necessario mettere in atto un processo di localizzazione e adattare il customer journey ai nuovi profili dei clienti. Ciò comporta, ad esempio, la scelta di un nuovo CMS e lo sviluppo di meccanismi di acquisizione specifici per paese. Allo stesso tempo, le tecniche di lead generation e i sistemi di CRM si stanno evolvendo molto rapidamente e la crescita del team comporta la necessità di strumenti per centralizzare e accedere ai dati senza ricorrere sistematicamente ai team tecnici.