Stai per aprire la tua partita IVA e vuoi saperne di più a proposito della fattura elettronica regime forfettario? Scopri con noi tutti i dettagli!
Stai per aprire la tua partita IVA e vuoi saperne di più a proposito della fattura elettronica regime forfettario? Scopri con noi tutti i dettagli e i suggerimenti!
Fattura elettronica regime forfettario? Si tratta di una tematica frequentemente affrontata sul web che abbraccia tanto il tema del regime forfettario quanto quello della fatturazione elettronica.
Il regime forfettario è un particolare regime fiscale riguarda le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni (quindi anche i professionisti titolari di partita IVA).
Questa tipologia di regime consente di godere di semplificazioni fiscali e contabili ed è nata per sostituire il vecchio Regime dei Minimi.
Il regime forfettario è stato introdotto dalla legge 190/2014 (Legge di Stabilità 2015) e rivisto con la Legge 208/2015 (Legge di Stabilità 2016).
A poter accedere a questo tipo di regime sono i contribuenti che nel precedente anno:
Per poter richiedere l'adesione al regime forfettario è necessario comunicare la propria volontà nella relativa dichiarazione ai fini IVA.
Ma quali sono le agevolazioni a cui vanno incontro tutti i soggetti che accedono a questo regime, ovverosia i cosiddetti regimi forfettari?
Sono molte, quindi, le agevolazioni in materia di fatturazione elettronica.
Molti dei vantaggi che ha il regime forfettario riguardano la fatturazione elettronica, sebbene la Legge di Bilancio 2020 abbia ribadito che per non dover emettere fattura elettronica (per non dover quindi rispondere all'obbligo di fatturazione elettronica) è necessario rientrare all'interno di determinati requisiti.
Ma cos'è la fattura elettronica? La fattura elettronica non è altro che la versione digitale della vecchia fattura cartacea. Viene conservata e redatta attraverso determinati software (come ad esempio i software forniti dall'Agenzia delle Entrate) in formato Xml. Ogni nuovo articolo o nuova informazioni in merito alla fattura elettronica viene solitamente pubblicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Dopo la sua compilazione, la fattura elettronica deve essere inviata al Sistema SDI, ovverosia al Sistema di Interscambio. Ai fini dell'invio e della ricezione, è indispensabile un codice destinatario - che per una partita IVA può essere anche la PEC. Quest'ultimo è un sistema informatico che monitora la correttezza e la completezza dei dati inseriti nelle fatture elettroniche.
Obbligo di fatturazione elettronica
L'obbligo di fatturazione elettronica riguarda:
Sebbene il regime forfettario comporti agevolazioni e semplificazioni, è possibile che l'imprenditore o il professionista che vi aderisce abbia bisogno di servizi in grado di supportare la gestione del business.
A giocare un ruolo fondamentale è sicuramente la presenza (facoltativa o obbligatoria) di un conto aziendale. Qonto ad esempio è il conto business 100% online nato proprio per semplificare e ottimizzare la quotidianità di imprese e professionisti.
Con Qonto gestisci in modo semplice tutti i pagamenti tramite carta di debito, addebiti diretti e bonifici SEPA o SWIFT. Per ogni transazioni ricevi una notifica in tempo reale e alleghi il giustificativo alla ricevuta direttamente all'interno della tua app (via web o mobile).
Con Qonto ottimizzi la gestione conntabile e finanziaria del tuo business!
Provalo gratis