Avvia la tua impresa online
Costituzione online della tua società, con burocrazia ridotta.

4,7 su Capterra
Avvia la tua impresa online
Costituzione online della tua società, con burocrazia ridotta.
4,7 su Capterra
Hai un’idea innovativa e la vuoi trasformare in un business redditizio? Il metodo migliore per farlo è quello di aprire una startup. Ma come si avvia una startup? Che cosa significa? Chi può farlo? E soprattutto, quali vantaggi offre?
In questo articolo forniamo le conoscenze di base necessarie per chi è intenzionato a costituire una startup, indicando alcuni strumenti fondamentali per semplificare la nascita e la crescita di una nuova impresa innovativa.
La domanda sorge spontanea: ogni nuova impresa è una startup? La risposta è no.
Dal punto di vista formale, e quindi legale, una startup innovativa altro non è che una società di capitali che soddisfa i requisiti necessari per poter essere iscritta alla sezione dedicata alle startup innovative del registro delle imprese. Gli interessanti vantaggi di cui possono godere le startup dipendono quindi meno dalla recente creazione delle stesse e più dal carattere innovativo.
I requisiti per poter costituire una startup per far sì che la tua azienda sia considerata un’impresa innovativa sono sostanzialmente tre. L’aspetto più complicato della questione è che tutti e tre i requisiti devono essere sempre rispettati.
I requisiti per aprire una startup sono:
Diamo ora un’occhiata a ciascuno di questi requisiti più da vicino.
Il brevetto o software chiarisce sin da subito l’elemento innovativo. Questo primo requisito stabilisce che il fulcro dell’attività della società deve essere legato a un’idea nuova, che apporta un contributo unico. Questo è con ogni probabilità l’aspetto più distintivo rispetto alle società classiche che si occupano spesso di produrre e commercializzare prodotti o servizi altrui.
Vale lo stesso per il secondo requisito, che prevede un significativo investimento nel campo della ricerca e dello sviluppo. Infatti, per poter beneficiare dei vantaggi e delle agevolazioni dedicate alle società innovative è necessario che l’innovazione venga perseguita senza soluzione di continuità.
L’ultimo aspetto riguarda invece il livello di educazione dei dipendenti della società. L’obiettivo di questo requisito è quello di stimolare la creazione di posti di lavoro per personale altamente qualificato.
I requisiti sopra indicati valgono per qualsiasi società innovativa. Senza di loro una impresa, che sia nuova o già operante da diversi anni, non può iscriversi alla sezione dedicata del registro delle imprese. Ma qual è invece la differenza tra una startup e una PMI innovativa? La risposta è semplice: dipende da quando la società è stata fondata.
Come abbiamo già visto nella definizione di che cos’è una startup, il tempo è l’unico fattore utile a determinare se una società sia di fatto una startup o meno. Qual è dunque l’arco temporale entro il quale una società di recente formazione può essere considerata a tutti gli effetti una startup? Una società innovativa è una startup per i primi 5 anni di attività.
Sebbene tu possa avere molte domande su come avviare una startup, il miglior metodo è uno soltanto: costituire una startup online affidandoti a uno specialista e ottenendo consulenza dedicata.
Infatti, nonostante in Italia la burocrazia richieda tempi lunghi e diversi passaggi obbligati anche per la costituzione di startup, il supporto fornito dagli esperti del settore risulta il miglior modo per avviare la tua società in breve tempo e per trovare la risposta e l’assistenza di cui hai bisogno prima, durante e dopo la costituzione.
Affidandoti a un servizio specializzato potrai dedicarti solo ed esclusivamente agli aspetti più importanti, come il progetto alla base del tuo business e la strategia di mercato, tralasciando o comunque riducendo il tempo e l’impegno da dedicare agli aspetti burocratici e legali, e facendo chiarezza su quelli contabili.
Uno degli aspetti principali legati all’apertura di una startup è la possibilità di accedere ad appositi fondi e ad agevolazioni. Avendo come obiettivi la crescita rapida e l’elevata scalabilità del modello di business, la ricerca di investimenti a sostegno del tuo progetto in fase di startup è una parte fondamentale del tuo lavoro.
Aprendo una startup hai la possibilità di partecipare a bandi, progetti e premi dedicati che possono aiutarti a dare visibilità al tuo progetto ed entrare nelle reti e nei circuiti professionali di cui hai bisogno. Così facendo puoi ottenere risorse importanti, come la possibilità di accedere ad acceleratori, incubatori e coworking, ma anche poter presentare la tua idea e il tuo progetto di startup a potenziali investitori.
Se decidi di metterti alla ricerca di investitori ci sono due termini che devi conoscere:
I primi sono per lo più imprenditori, più o meno affermati, che hanno esperienza nello sviluppo di progetti di business e che possono sostenerti sia finanziariamente, sia fornendoti strumenti e mettendo a tua disposizione la loro conoscenza e competenza. I secondi sono invece dei fondi o delle società che si occupano principalmente di trovare opportunità interessanti da finanziare con l’obiettivo di generare ritorni cospicui.
Una valida alternativa rimane altrimenti il crowdfunding. Affidandoti a una delle tante piattaforme italiane o internazionali specializzate, puoi avviare una campagna di crowdfunding a seconda delle esigenze del tuo progetto e all’idea di business che hai in mente per la tua società. Questa forma di finanziamento si basa su un grande numero di contribuzioni di importo contenuto.
Sia che tu abbia già raccolto investimenti, sia che le finanze della tua startup si basino ancora solo ed esclusivamente sul capitale tuo e dei tuoi soci, hai un’estrema necessità di monitorare le spese e gestire in maniera oculata le finanze della tua società. Aprire un conto business rappresenta quindi non soltanto una buona idea, ma una vera e propria esigenza.
Qonto è il conto business 100% online ideale per i titolari di startup in quanto ti offre tutti gli strumenti di pagamento di cui hai bisogno, per te e per i tuoi collaboratori, una gestione contabile semplificata, tantissimi partner e integrazioni e un API (application programming interface) personalizzabile.
Aprire Qonto è velocissimo ed estremamente facile da usare. La registrazione richiede soltanto pochi minuti e nel giro di 24 o 48 ore puoi già iniziare a usare il tuo conto aziendale, effettuare e incassare pagamenti.
Versamento del capitale sociale
Puoi aprire Qonto già durante la costituzione della tua startup. Apri il conto online anche senza visura camerale e versa il capitale sociale!
Qonto vanta differenti funzionalità pensate per rispondere alle esigenze delle startup, come ad esempio:
Tutto questo rende Qonto il conto business ideale per essere usato come conto principale per la tua startup innovativa.