Avvia la tua impresa online
Costituzione online della tua società, con burocrazia ridotta.

4,7 su Capterra
Una SRLS è una società di capitali che non richiede costi elevati per l’apertura e consente di tutelare il patrimonio personale dei soci. In questa pagina ti spieghiamo cos’è e come funziona una SRLS e quali sono i passaggi per costituirne una.
Avvia la tua impresa online
Costituzione online della tua società, con burocrazia ridotta.
4,7 su Capterra
Nell’ordinamento italiano, una SRLS (acronimo di Società a Responsabilità Limitata Semplificata) è una società di capitali a responsabilità limitata, come suggerisce il nome. In altre parole, eventuali debiti dell’impresa vengono coperti solo con il capitale sociale versato, e non con il patrimonio personale dei soci. Ciò rende ogni SRLS un’impresa con autonomia patrimoniale perfetta.
La tabella riassume alcune caratteristiche fondamentali di questa tipologia societaria.
Caratteristica | Spiegazione |
---|---|
Capitale sociale ridotto |
Il capitale sociale minimo richiesto per costituire una SRLS è pari a 1€ (con un limite massimo di 9.999€). |
Atto costitutivo semplificato |
Il processo di costituzione di una SRLS è semplificato e standardizzato: lo statuto e l’atto costitutivo non sono modificabili. |
Unico socio |
Una SRLS può essere costituita anche da un unico socio. Si parla in questo caso di SRLS unipersonale. |
Responsabilità limitata |
Come indica il nome, i soci sono responsabili delle obbligazioni dell’impresa solo nei limiti del capitale versato. In altre parole, non possono essere chiamati a rispondere di eventuali debiti aziendali con il proprio patrimonio personale. |
Versamento del capitale sociale |
In una SRLS è necessario versare l’intero capitale sociale in denaro al momento della costituzione. Inoltre, contrariamente a una SRL, non è possibile conferire beni o servizi (ossia utilizzarli per accrescere il capitale sociale). |
Tipologia di soci |
A differenza di una SRL, i soci di una SRLS possono essere solo persone fisiche, e non persone giuridiche. |
Una SRLS (Società a responsabilità limitata semplificata) è una forma giuridica che può essere costituita con un capitale sociale ridotto (minimo 1€) e un processo standardizzato e meno complesso rispetto a quello di una SRL tradizionale.
Per costituire una SRL semplificata è innanzitutto necessario compilare l’atto costitutivo e lo statuto della società. Questi moduli non sono personalizzabili, ma standardizzati, e sono immodificabili: se si altera lo statuto, non sarà più possibile costituire una SRLS, ma solo una SRL ordinaria.
Successivamente, è necessario depositare interamente il capitale sociale insieme agli altri soci e ottenere la firma del notaio. Infine, il notaio deve inviare la Comunicazione Unica d’Impresa, iscrivendo la società al Registro delle Imprese.
Grazie alla collaborazione tra Qonto e LexDo.it puoi aprire una SRLS a costi ridotti e ricevere supporto legale, risparmiando fino a 1.400€. Costituisci la tua SRLS!
Nella costituzione di una SRLS, il notaio ha il compito di registrare l’atto costitutivo e iscrivere la società al Registro delle Imprese. È importante notare che non sono previste spese di onorario per il suo servizio, e non è necessario pagare l’imposta di bollo: l’unico costo iniziale da sostenere per costituire una SRLS è l’imposta di registro.
A partire dal 2022 è possibile costituire una SRLS anche in videoconferenza. Il Decreto Ministeriale n. 155 ha stabilito che gli atti costitutivi di SRL e SRLS “possono essere ricevuti dal notaio per atto pubblico informatico, anche utilizzando modelli conformi adottati con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico".
Lo statuto di una SRLS è il documento fondamentale della nuova società, perché include informazioni e dati fondamentali, come ad esempio:
È importante ricordare che, a differenza di quello di una SRL, lo statuto di una SRLS è standardizzato e semplificato. In altre parole, va redatto sulla base di un modello preimpostato, in vigore dal 2012, e non può essere modificato in alcun modo.
Non è, quindi, quasi mai possibile alterare o aggiungere clausole specifiche allo statuto di una SRLS, a meno che queste non rientrino nelle possibilità già concesse dallo statuto standard. Se si vuole emendare lo statuto, potrebbe essere necessario trasformare la SRL in una SRLS.
La tassazione applicata alle SRLS è uguale a quella per le SRL. In generale, quindi, una società a responsabilità limitata semplificata è tenuta a pagare le seguenti imposte:
In generale, i soci di una SRLS sono tenuti a rispondere dei debiti della società solo nei limiti del proprio capitale sociale.
In alcuni casi, tuttavia, un socio potrebbe incorrere in una “responsabilità illimitata”, soprattutto se ha agito in malafede o contro gli interessi della società, oppure in casi di intromissioni nella gestione. Si tratta in ogni caso di situazioni specifiche e poco comuni.
Srls: società di persone o capitali?
La SRLS (Società a responsabilità limitata semplificata) è una forma societaria che rientra nella categoria delle società di capitali. Questo significa che la responsabilità dei soci è limitata al capitale sociale sottoscritto, e non sono tenuti a rispondere personalmente per i debiti dell’impresa oltre l’importo versato.
Una SRLS può rivelarsi una buona soluzione per costituire una società di capitali con un investimento limitato, dato che presenta diversi vantaggi:
Gli svantaggi della SRLS sono principalmente legati alle sue limitazioni.
Qonto: molto più di un conto business. Senza impegno per 30 giorni.