Avvia la tua impresa online
Costituzione online della tua società, con burocrazia ridotta.

4,7 su Capterra
Se hai intenzione di avviare un’attività, una delle prime scelte da compiere è la forma giuridica con cui costituirla. In questo articolo, ti spieghiamo il significato di forma giuridica, quali sono le forme giuridiche presenti in Italia e come scegliere la più adatta al tuo business.
Avvia la tua impresa online
Costituzione online della tua società, con burocrazia ridotta.
4,7 su Capterra
Quando costituisci un’impresa in Italia, puoi scegliere tra diverse forme giuridiche. Ma di cosa si tratta?
Definizione di forma giuridica
La forma giuridica è la struttura organizzativa di un’impresa, che determina la sua gestione a livello legale, fiscale e contabile.
Per questo, è importante fare la scelta giusta, analizzando tutte le possibili alternative.
Queste sono le principali forme giuridiche in Italia:
Esistono anche alcune forme giuridiche dedicate a consorzi, cooperative, associazioni e altri enti specifici.
Per avere un elenco di tutte le forme giuridiche in Italia, puoi consultare questo documento della Camera di Commercio o il Codice Civile nella parte dedicata alle imprese.
Nell’ordinamento giuridico italiano, le persone fisiche sono soggetti con capacità giuridica, ossia che possiedono diritti e doveri.
Oltre ai privati, molte forme giuridiche rientrano tra le persone fisiche:
Secondo la legge italiana, le persone giuridiche sono organizzazioni collettive considerate come soggetti separati dai soci che ne fanno parte.
Rientrano nella classificazione di persone giuridiche:
In Italia esistono molte forme giuridiche ed è difficile individuare la più adatta senza il parere di un commercialista.
Questo perché ci sono diversi fattori da valutare al momento della costituzione:
Vediamo ora una tabella con i tipi di imprese più comuni:
Situazione | Forma giuridica più adatta |
---|---|
Gestione di un e-commerce o un’attività artigianale | Ditta individuale |
Libero professionista (elettricista, idraulico, giardiniere, ecc.) | Ditta individuale |
Attività agricola, libera professione in forma associata (ad esempio, uno studio di commercialisti) o di gestione di patrimoni mobiliari o immobiliari | Società semplice |
Gestione condivisa di un business locale, come un panificio, una sartoria, un bar o una palestra | società in nome collettivo o società in accomandita semplice |
Gestione di una società con più soci e in espansione | società a responsabilità limitata |
Gestione di una startup con basso capitale iniziale | società a responsabilità limitata |
Gestione condivisa di una società con alto capitale di partenza e in forte espansione | società per azioni o società in accomandita per azioni |
In ogni caso, ricorda che ci sono molti fattori da valutare e la scelta della forma giuridica non è lineare. Per prendere una decisione così importante ti consigliamo di richiedere l’opinione di un commercialista, che saprà valutare la tua situazione specifica.