Apertura della Partita IVA
Apertura veloce e 100% online della tua Partita IVA.

Se svolgi un’attività commerciale, quindi vendi prodotti o servizi online o di persona, puoi aprire una ditta individuale. In questo articolo, ti spieghiamo cos’è una ditta individuale, i vantaggi principali, come aprire una e quanto costa.
Apertura della Partita IVA
Apertura veloce e 100% online della tua Partita IVA.
La ditta o impresa individuale è una forma giuridica molto utilizzata in Italia perché ha costi ridotti e adempimenti fiscali e contabili semplificati. Vediamo di cosa si tratta.
Definizione di ditta individuale
La ditta individuale è un’impresa con a capo un unico soggetto, che risponde degli obblighi dell’azienda anche con il suo patrimonio personale (responsabilità illimitata).
La ditta individuale è una forma giuridica prevista dall’ordinamento italiano.
A differenza delle società di capitali, è considerata una persona fisica. Ciò significa che non rappresenta un soggetto distinto rispetto al suo titolare, che risponde dei debiti con il capitale aziendale e personale.
Che differenza c'è tra Partita IVA e ditta individuale?
I liberi professionisti, spesso definiti Partite IVA, svolgono un’attività intellettuale e devono soltanto iscriversi alla Gestione separata dell’INPS e al loro albo professionale (se esiste). Invece le ditte individuali svolgono un’attività commerciale e hanno più obblighi, tra cui il principale è l’iscrizione al Registro Imprese.
Aprire una ditta individuale richiede qualche passaggio in più rispetto ad avviare un’attività come libero professionista.
Questa è la lista completa degli adempimenti da rispettare:
Tuttavia, oggi esiste un documento che racchiude tutte queste pratiche: la Comunicazione Unica d’Impresa, anche detta ComUnica. Perciò se vuoi aprire una ditta individuale ti basta compilare e inviare la ComUnica e pagare le imposte necessarie.
Apri la Partita IVA online in 24 ore e ricevi il supporto fiscale di Fiscozen e la prova gratuita del conto business Qonto.
Considerando che ci sono più pratiche da inviare, anche i costi di apertura di una ditta individuale sono più alti rispetto a quelli pagati dai liberi professionisti.
Ecco una tabella con l’elenco dei costi:
Costo | Totale da pagare |
---|---|
17,50€ | |
diritti di segreteria | 18€ (online) o 23€ (allo sportello) |
diritto camerale | da 44€ a 100€ |
SCIA | da 0€ a 200€ in base al comune in cui ha sede l’attività |
PEC e firma digitale | circa 40€ |
Di queste spese, il diritto camerale si paga ogni anno, non solo al momento dell’apertura.
Tassazione per le ditte individuali
Se vuoi sapere come funziona la tassazione per le ditte individuali, leggi l'articolo su questo argomento, e scopri come calcolare e ridurre le tasse.
La ditta individuale è una forma giuridica molto conveniente perché offre i seguenti vantaggi:
Tuttavia, ricorda che essendo un’impresa a responsabilità illimitata è molto importante avere una corretta gestione delle finanze ed evitare debiti.
Qonto è la soluzione perfetta per la gestione finanziaria di una ditta individuale. Apri il tuo conto in pochi minuti per effettuare pagamenti e gestire la contabilità e la fatturazione del tuo business.