Valutare le commissioni per bonifici e addebiti diretti SDD di un conto business
Conoscere le forme giuridiche accettate
Valutare la qualità del servizio clienti offerto dal tuo conto business
Esaminare i conti business
Scoprire le diverse carte business: quale offre il tuo conto?
Confrontare le integrazioni con commercialista e contabilità
Prima di aprire un conto aziendale, è sempre opportuno considerare anche i costi della relativa carta e quelli associati alle diverse operazioni bancarie, come bonifici e addebiti diretti SEPA (o SDD, che sta per Sepa Direct Debit), e valutarli sulla base del volume di operazioni necessarie. Tali operazioni sono incluse nel piano sottoscritto del tuo conto o prevedono dei costi aggiuntivi? Sono presenti commissioni per i bonifici e per i servizi supplementari rispetto a quelli inclusi nel canone del conto?
Bisognerebbe inoltre conoscere che tipo di addebito diretto è offerto con il conto aziendale scelto. Ad esempio, alcune neo-banche non offrono l'addebito diretto SEPA tra imprese (SDD B2B), che a differenza degli addebiti diretti SEPA Core (SDD Core), sono riservati esclusivamente a debitori diversi da consumatori. L'addebito SDD B2B infatti è oggi uno degli standard più usati dai fornitori, ad esempio per l'addebito delle utenze di acqua, luce e gas.
Certe banche o neo-banche non consentono l'apertura di un conto business a tutte le forme giuridiche. Alcune banche sono più adatte a piccoli imprenditori (come professionisti e ditte individuali), altre invece alle società di capitali e non accettano alcune forme giuridiche come liberi professionisti, lavoratori autonomi e ditte individuali.
La forma giuridica di una società è quindi un criterio importante in sede di confronto dei diversi conti business. Nel caso di società di capitali, sarà necessario confrontare le diverse opzioni a disposizione per effettuare il versamento del capitale sociale: alcune neo-banche e servizi di banking ti supportano infatti (in modo diretto o tramite partnership) nel processo di costituzione della tua società.
Se per aprire un conto corrente business presso una banca tradizionale è di solito necessario recarsi fisicamente in banca e passare una mezza giornata a riempire di firme pile di documenti, con una neo-banca o un servizio di banking online l'apertura del conto aziendale può essere fatta direttamente online in pochi minuti, risparmiando tempo ed energie.
Se si sceglie di aprire un conto business online, sarà però fondamentale considerare le opinioni circa la qualità del servizio clienti, soprattutto per quanto riguarda i tempi di attesa necessari per ricevere un supporto qualificato.
Professionisti e imprese dovranno in seguito prendere in considerazione i tempi di apertura del conto business e della sua effettiva attivazione. La rapidità con cui si ottiene l’IBAN del conto, ad esempio, è un criterio importante.
Alcune banche possono impiegare diversi giorni per comunicare il codice IBAN di un conto corrente aziendale, mentre le neo-banche e i servizi di banking online sono generalmente più rapidi nel comunicare le coordinate del conto.
Un imprenditore dovrebbe confrontare funzionalità e limiti della propria carta di credito o di debito: limiti di spesa per pagamenti e prelievi di contante, commissioni per pagamenti all'estero, possibilità di gestire e organizzare le note spese proprie e dei propri collaboratori) ecc.
Si dovrà inoltre scegliere tra le carte business Visa (Visa Premier, Visa Classic, Visa Gold) o Mastercard. Infine, è bene notare che esistono diverse carte business: le carte aziendali prepagate, le carte di debito (che spesso includono un'assicurazione) e le carte di credito aziendali.
Alcuni conti aziendali semplificano la contabilità aziendale e aiutano a velocizzare le attività di gestione finanziaria e dei pagamenti. La presenza di strumenti di integrazione contabile e di moduli "note spese" sarà quindi un aspetto da verificare e valutare durante la fase di confronto tra diversi conti aziendali.
Esistono anche dei conti business che consentono di fornire un accesso personale al proprio addetto alla contabilità. In questo modo il contabile (o il commercialista) potrà consultare i movimenti e scaricare l'estratto conto con i relativi allegati in qualsiasi momento, accedendo in modalità "sola lettura" al tuo conto.