Qonto e Revolut Business offrono un conto per aziende e freelance. Nonostante i due servizi abbiano molte funzionalità in comune, ci sono diversi motivi per scegliere Qonto invece di Revolut.
Qonto ha sede in Italia. Revolut no. Risulta affidabile per clienti e fornitori con un IBAN italiano anziché lituano.
Qonto nasce per soddisfare le esigenze specifiche di aziende e professionisti. Revolut è un prodotto ibrido B2C e B2B.
Qonto offre diversi servizi e funzionalità esclusive per l'Italia, come il pagamento gratuito dei tuoi modelli F24.
Dati aggiornati ad aprile 2022
Forme giuridiche accettate
IBAN
Costo mensile
Apertura del conto in italiano
Numero di transazioni mensili
Carte fisiche incluse
Multi-utenza
F24 a debito e credito
PagoPA
Gestione spese di team
Bonifici SEPA e SWIFT
Bonifici multipli
Addebiti diretti SEPA
SEDA
Carte virtuali
Carte usa e getta
Cambio valute estere
F24 gratuiti a debito e a credito
Digitalizzazione dei giustificativi con una foto
Rilevamento automatico dell'IVA
Numerosi programmi contabili integrabili
Virtuali, impossibili da perdere
Scegli tu la validità (min. 1 giorno, max. 1 anno)
Perfette per spese singole
Assegnabili ai tuoi collaboratori
Servizio clienti in italiano ultra-rapido
Disponibile 7 giorni su 7
Competente, professionale, cordiale
Qonto e Revolut Business sono due servizi di online banking che offrono conti per aziende e professionisti con diversi funzionalità e strumenti, pensati per soddisfare le loro esigenze specifiche.
Una delle peculiarità che accomuna questi istituti digitali è la totale assenza di filiali fisiche sul territorio. La gestione delle tue finanze avviene esclusivamente online tramite smartphone e computer. Entrambi i servizi mettono comunque a disposizione un'assistenza clienti attraverso diversi canali.
La rinuncia a filiali fisiche consente a Qonto e a Revolut di concentrarsi sullo sviluppo continuo. Il risultato è un prodotto molto più intuitivo e facile da usare rispetto alle applicazioni di digital banking fornite dalle banche tradizionali.
La principale differenza tra Qonto e Revolut consiste nella clientela.
Revolut nasce infatti come servizio B2C e si rivolge principalmente ai privati. Soltanto di recente ha iniziato a puntare al B2B, cercando di adattare il prodotto che aveva già sviluppato alle necessità delle aziende.
Al contrario, Qonto si rivolge sin da subito a professionisti e aziende, tanto da fare della semplificazione della gestione contabile e finanziaria la propria missione.
Seppure più giovane come società e come servizio, in appena qualche anno Qonto ha già convinto più di 350.000 aziende, professionisti e associazioni in Francia, Italia, Germania e Spagna, distinguendosi per un grado di soddisfazione altissimo.
Diversamente da Qonto, Revolut offre un piano base a canone zero per professionisti e aziende. Tuttavia, sin da subito questo piano risulta inadatto alle esigenze di professionisti e aziende che hanno necessità di effettuare un qualsiasi numero di operazioni per la propria attività quotidiana.
I piani di Revolut per professionisti costano rispettivamente:
I piani di Qonto per professionisti invece:
I piani di Revolut per aziende costano:
Seppur Qonto appaia più costoso, a fare la differenza è che cosa comprende ciascuno di questi piani.
Ad esempio, nei piani Qonto sono sempre incluse delle carte di pagamento fisiche. Nei piani gratuiti e intermedi di Revolut invece no, costringendoti già a pagare in più rispetto al prezzo dell'abbonamento per ricevere un servizio che con Qonto è già incluso nel prezzo.
Qonto punta molto sulla trasparenza. L'obiettivo è quello di evitare brutte sorprese al momento dell'addebito dei costi di servizio, come invece spesso capita con le banche tradizionali e come potrebbe capitare con i conti business Revolut base e intermedi. Con Qonto sai sempre quanto spendi e dici addio alle commissioni nascoste.
Sia Qonto che Revolut aderiscono al circuito Mastercard e ti offrono perciò delle carte aziendali sicure e flessibili usabili sia in Italia sia all'estero.
Qonto presenta un'offerta di carte aziendali più vasta con 3 carte (One, Plus, X) contro le 2 di Revolut Business.
Si tratta di carte flessibili, innovative e facilmente personalizzabili, ad esempio trasformandole in carte carburante aziendali.
Oltre alle carte aziendali fisiche, entrambi i servizi ti danno la possibilità di creare delle carte virtuali, ideali per acquisti online e per evitare di avere troppe carte fisiche distribuite tra i vari membri del team.
In aggiunta all'offerta di Revolut, Qonto mette a tua disposizione anche la possibilità di creare carte virtuali usa e getta.
Queste carte aziendali, denominate carte Flash, sono la soluzione ideale per dotare i tuoi collaboratori di capacità di spesa per un periodo limitato di tempo (validità della carta personalizzabile da un giorno a un anno) o per una singola spesa.
Come dimostrato dalle valutazioni su Trustpilot e sui vari app store, Qonto vanta un servizio di assistenza ampiamente apprezzato dai clienti italiani, che si contraddistingue per rapidità, disponibilità e competenza. Inoltre, contattando il customer care di Qonto ricevi supporto in italiano.
Per quanto riguarda Revolut Business, le recensioni denotano un minor grado di soddisfazione, soprattutto per quanto riguarda l'assistenza fornita agli utenti.
Lo si può probabilmente attribuire all'assenza di un'assistenza clienti in italiano. Infatti, se decidi di aprire un conto Revolut business devi essere pronto a usare l'inglese per risolvere eventuali problemi tecnici.
In ogni caso con Revolut business l'unico canale di assistenza a tua disposizione è la chat e soltanto con i piani a pagamento.