Qonto e Finom offrono un conto aziendale pensato per le esigenze di titolari di partita IVA (lavoratori autonomi e liberi professionisti) e di PMI. Compara Finom e Qonto per scoprire qual è l’offerta migliore per il tuo business.
Con Qonto compili, invii e paghi i tuoi F24 gratuitamente, tutte le volte che vuoi direttamente dal tuo conto.
Grazie all’integrazione del servizio di pagamento PagoPA puoi pagare i tuoi bollettini in un clic.
Nessun costo nascosto. Grazie ai piani Qonto scegli l’operatività che fa per te e sai sempre quanto spendi.
IBAN
Apertura online
Forme giuridiche accettate
Tariffa
Piani disponibili
Periodo di prova gratuito
Ruoli e autorizzazioni personalizzabili
Conti multipli
Gestione spese di team
F24
Fatturazione elettronica
PagoPA
Cashback
Circuito
Carta di debito fisica inclusa
Carte virtuali
Carte usa e getta
Bonifici istantanei SEPA
Offerta POS
compila, invia e paga dal tuo computer
interfaccia intuitiva e facile da usare
risparmia tempo con la gestione fiscale
fatturazione elettronica veloce e affidabile
crea e invia fatture risparmiando tempo
monitora lo stato di tutte le tue fatture
paga le fatture in entrata in pochi clic
Il brand di servizi finanziari Finom appartiene alla società PNL Fintech B.V. registrata presso la camera di commercio di Amsterdam, nei Paesi Bassi. Finom è un istituto di pagamento nato nel 2019 che opera in diversi mercati europei, quali Germania, Francia e Italia, grazie alla licenza di moneta elettronica (IMEL) ottenuta a dicembre 2021.
In Italia Finom nasce come servizio di fatturazione elettronica, ma di recente ha lanciato anche i conti per professionisti e aziende.
Il conto aziendale di Finom prevede quattro diversi piani più due piani di fatturazione elettronica:
La principale differenza è data dal numero di utenti e dal cashback, che variano in base al piano di abbonamento scelto.
A eccezione del cashback, non ancora introdotto da Qonto, le funzionalità dei conti business Finom e Qonto sono piuttosto simili. Qonto offre una maggiore scelta di strumenti di pagamento e alcune funzionalità specifiche per l’Italia come PagoPA, per il pagamento di bollettini alla pubblica amministrazione, e gli F24.
Qonto offre, inoltre, un maggior numero di piani tra cui scegliere. Tre pensati per le esigenze di freelance e liberi professionisti:
e tre per le aziende di varie dimensioni:
I fattori utili a stabilire l’effettivo costo dei conti aziendali Finom e Qonto sono principalmente tre:
Il costo dei piani Finom con fatturazione annuale è di:
Il costo dei piani Qonto, sempre con fatturazione annuale, è di:
Mentre la differenza di prezzo tra i vari canoni corrisponde principalmente a un numero maggiore o minore di operazioni incluse e funzionalità incluse, lo stesso piano ha un costo diverso in base a se si decide di pagare su base mensile o annuale. Nel primo caso il costo del conto è maggiore, nel secondo è minore.
Oltre al canone fisso ci sono da considerare eventuali costi accessori. Così come alcuni servizi sono gratuiti (multi banking), altri sono a pagamento. Con Finom ad esempio:
Anche con Qonto possono essere addebitati dei costi extra, ad esempio:
Finom offre carte di debito del circuito Visa, mentre Qonto offre carte di debito Mastercard.
I piani Finom includono sempre almeno una carta di debito fisica e una virtuale:
Le carte di Qonto, invece, fanno parte del circuito Mastercard e includono una copertura assicurativa. I piani Qonto includono:
Oltre alle carte di debito fisiche e virtuali, con Qonto hai anche le carte usa e getta, dette carte Instant, adatte alla gestione delle spese di team della tua azienda. Si tratta di carte per dare capacità di spesa ai tuoi collaboratori per spese singole o per un periodo prestabilito di tempo.