Qui di seguito proponiamo due esempi di calcolo. Si tratta di semplificazioni, il calcolo reale risulta più complesso e deve sempre essere fatto con l’ausilio di un commercialista professionista.
Partiamo con il regime forfettario. Presumiamo un fatturato di 50.000€ e un coefficiente di redditività del 78%.
Regime forfettario con aliquota al 15%: 50.000€ di fatturato x 78% di redditività = 39.000€ di reddito imponibile. L’imposta sostitutiva al 15% di 39.000 €, cioè 5.850€. Questa è l’ammontare delle tasse da pagare. A cui vanno poi aggiunti i contributi INPS, che tra quota fissa e variabile dovrebbero ammontare a circa 9.730€.
Con l’aliquota al 5% il calcolo è identico, basta sostituire 15 con 5. Quindi: 39.000€ x 5% = 1.950€ di tasse da pagare.
Con il regime semplificato entra in gioco un nuovo fattore: le spese deducibili. Che si vanno a sostituire al coefficiente di redditività. In questo caso presumiamo un fatturato annuo di 100.000€ e due scenari distinti: il primo senza nessuna spesa deducibile, il secondo con 10.000€ di spese deducibili.
Regime semplificato senza spese deducibili: con un fatturato annuo di 100.000€ e nessuna spesa deducibile, il reddito imponibile è 100.000€. Applicando gli scaglioni IRPEF, la tassazione totale può arrivare intorno ai 33.500€, considerando anche addizionali regionali e comunali. Per un guadagno netto di circa 66.500€.
Rimangono ancora da calcolare i contributi INPS, il cui ammontare si aggira attorno ai 24.430€. In più con il regime semplificato si raccoglie e paga l’IVA. Anche questa deve essere versata nelle casse dell’Erario. Presumendo un’aliquota IVA del 22%, già compresa nei 100.000€ di fatturato, il totale IVA ammonterà a 22.000€.
Riassumendo il calcolo sarà:
100.000€ - 33.500 € (IRPEF) - 24.430€ (INPS) - 22.000€ (IVA) = 20.070€
Nel secondo scenario, ovvero regime semplificato con 10.000€ di spese deducibili, i fattori cambiano come segue:
-
Reddito imponibile: 90.000€ (invece di 100.000€)
-
IRPEF: circa 29.500€
-
Contributi INPS: circa 22.020€
-
IVA:
- IVA incassata: 100.000 € x 22% = 22.000 €
- IVA su costi deducibili (da detrarre): 10.000 € x 22% = 2.200 €
- IVA da versare: 22.000 € - 2.200 € = 19.800 €
Il calcolo è:
90.000€ - 29.500€ (IRPEF) - 22.020€ (INPS) - 19.800€ (IVA) = 18.680 €
Questi esempi mostrano quanto incidano sia il regime fiscale sia le spese deducibili e l’aliquota applicata sul totale delle tasse e sul guadagno effettivo.