Scadenzario fiscale 2025
Rispetta le scadenze fiscali e paga tasse, imposte e contributi in tempo con il calendario fiscale scaricabile gratuitamente.
Calendario delle scadenze fiscali 2025 aggiornato: scaricalo gratis
(Se non lo trovi, controlla anche la casella spam)
Cosa troverai?
Scadenze mese per mese
Tieni d'occhio le prossime scadenze fiscali e tutti gli adempimenti fiscali che ti riguardano con facilità.
Integrabile nel tuo calendario
Aggiungi le date direttamente al tuo calendario personale o professionale con un clic, grazie al formato .ics.
Un documento affidabile
Lo scadenzario è realizzato in collaborazione con la Dott. Commercialista Liana Gabriela Rotariu.
Tieni d'occhio le prossime scadenze fiscali e tutti gli adempimenti fiscali che ti riguardano con facilità.
Aggiungi le date direttamente al tuo calendario personale o professionale con un clic, grazie al formato .ics.
Lo scadenzario è realizzato in collaborazione con la Dott. Commercialista Liana Gabriela Rotariu.


Con il termine scadenze fiscali si indicano gli appuntamenti previsti dal sistema tributario italiano che sei tenuto a rispettare per adempiere ai agli obblighi contributivi. Le scadenze fiscali variano in base al tuo regime fiscale e alla tua attività. In ogni caso sono sempre dettate dal calendario fiscale nazionale che prende anche il nome di scadenzario fiscale.
Se il periodo di pagamento dei vari obblighi fiscali rimane lo stesso, le singole date fiscali possono cambiare da un anno all'altro.
Informandoti in tempo utile sui termini di pagamento di ogni anno fiscale, eviti eventuali ritardi e sanzioni pecuniarie comminate dall'Agenzia delle Entrate per il mancato pagamento nei tempi prestabiliti.
Scarica il calendario fiscale gratuito di Qonto per segnare tutte le date di pagamento rilevanti per la tua attività e organizzarti conseguentemente.
Grazie al formato .ics puoi aggiungere le scadenze fiscali direttamente nel tuo calendario di lavoro e ricevere promemoria del pagamento.
Per il 2025 le scadenze fiscali rilevanti per imprese, professionisti e associazioni sono ripartite nel seguente modo:
Scadenze fiscali di gennaio:
- 15 gennaio 2025: IVA - Fatturazione differita mese precedente, Versamento IVA mensile (Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato)
- 16 gennaio 2025: Imposta sugli intrattenimenti, Liquidazione e versamento IVA mensile, Versamento ritenute
- 31 gennaio 2025: IVA - Dichiarazione OSS 4° trimestre 2024 e liquidazione
- 15 febbraio 2025: IVA - Fatturazione differita mese precedente
Scadenze fiscali di febbraio:
- 17 febbraio 2025: Imposta sugli intrattenimenti, Liquidazione e versamento IVA mensile, Versamento ritenute, Versamento IVA mensile (Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato), INPS versamento contributi (Artigiani e commercianti), INAIL: versamento contributi (Artigiani e commercianti)
- 28 febbraio 2025: Versamento imposta di bollo fatture 4 trimestre 2024, Scadenza LIPE 4 trimestre 2024
Scadenze fiscali di marzo:
- 15 marzo 2025: IVA - Fatturazione differita mese precedente
- 17 marzo 2025: Imposta sugli intrattenimenti, Liquidazione e versamento IVA mensile, Versamento ritenute, Versamento saldo IVA anno 2024, Versamento IVA mensile (Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato)
Scadenze fiscali di aprile:
- 15 aprile 2025: IVA - Fatturazione differita mese precedente, Versamento IVA mensile (Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato)
- 16 aprile 2025: Imposta sugli intrattenimenti, Liquidazione e versamento iva mensile, Versamento ritenute
- 30 aprile 2025: IVA - Dichiarazione OSS 1 trimestre 2025 e liquidazione, Redazione del rendiconto anno 2024 (Enti non-profit)
Scadenze fiscali di maggio:
- 15 maggio 2025: IVA - Fatturazione differita mese precedente, Versamento IVA mensile (Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato)
- 16 maggio 2025: Imposta sugli intrattenimenti, Liquidazione e versamento IVA mensile, Liquidazione e versamento IVA 1 trimeste 2025, Versamento ritenute, INPS: versamento contributi (Artigiani e commercianti), INAIL: versamento contributi (Artigiani e commercianti)
Scadenze fiscali di giugno:
- 3 giugno 2025: Versamento imposta di bollo fatture 1 trimestre 2025, Scadenza LIPE 1 trimestre 2025
- 15 giugno 2025: IVA - Fatturazione differita mese precedente
- 16 giugno 2025: Imposta sugli intrattenimenti, Liquidazione e versamento iva mensile, Versamento ritenute, Versamento rata acconto IMU, Versamento IVA mensile (Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato)
- 30 giugno 2025: Versamento saldo imposte e primo acconto 2025
Scadenze fiscali di luglio:
- 15 luglio 2025: IVA - Fatturazione differita mese precedente, Versamento IVA mensile (Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato)
- 16 luglio 2025: Imposta sugli intrattenimenti, Liquidazione e versamento iva mensile, Versamento ritenute
- 31 luglio 2025: IVA - Dichiarazione OSS 2 trimestre 2025 e liquidazione
Scadenze fiscali di agosto:
- 15 agosto 2025: IVA - Fatturazione differita mese precedente
- 20 agosto 2025: Imposta sugli intrattenimenti, Liquidazione e versamento IVA mensile, Liquidazione e versamento IVA 2 trimeste 2025, Versamento ritenute, Versamento IVA mensile (Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato), INPS: versamento contributi (Artigiani e commercianti), INAIL: versamento contributi (Artigiani e commercianti)
Scadenze fiscali di settembre:
- 15 settembre 2025: IVA - Fatturazione differita mese precedente, Versamento IVA mensile (Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato)
- 16 settembre 2025: Imposta sugli intrattenimenti, Liquidazione e versamento IVA mensile, Versamento ritenute
- 30 settembre 2025: Versamento imposta di bollo fatture 2 trimestre 2025, Scadenza LIPE 2 trimestre 2025
Scadenze fiscali di ottobre:
- 15 ottobre 2025: IVA - Fatturazione differita mese precedente, Versamento IVA mensile (Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato)
- 16 ottobre 2025: Imposta sugli intrattenimenti, Liquidazione e versamento IVA mensile, Versamento ritenute
- 31 ottobre 2025: IVA - Dichiarazione OSS 3 trimestre 2025 e liquidazione
Scadenze fiscali di novembre:
- 15 novembre 2025: IVA - fatturazione differita mese precedente
- 17 novembre 2025: Imposta sugli intrattenimenti, Liquidazione e versamento IVA mensile, Liquidazione e versamento IVA 3 trimestre 2025, Versamento ritenute, Versamento IVA mensile (Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato), INPS: versamento contributi (Artigiani e commercianti), INAIL: versamento contributi (Artigiani e commercianti)
Scadenze fiscali di dicembre:
- 1 dicembre 2025: Versamento secondo acconto imposte 2025, Versamento imposta di bollo fatture 3 trimestre 2025, Scadenza LIPE 3 trimestre 2025
- 15 dicembre 2025: IVA - fatturazione differita mese precedente, Versamento IVA mensile (Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato)
- 16 dicembre 2025: Imposta sugli intrattenimenti, Liquidazione e versamento IVA mensile, Versamento ritenute, Saldo IMU 2025
- 29 dicembre 2025: Acconto IVA
Per monitorare i prossimi adempimenti fiscali della tua attività, scarica il calendario fiscale offerto da Qonto in formato .ics e aggiungilo alla tua agenda su Google e Outlook.
Le tasse con Partita IVA si pagano generalmente in due momenti principali dell’anno: a giugno e a novembre, secondo le scadenze fiscali stabilite dall’Agenzia delle Entrate.
Più precisamente, il saldo e il primo acconto dell’anno successivo si versano entro il 30 giugno (o 30 luglio con una maggiorazione minima), mentre il secondo acconto si paga entro il 30 novembre. Queste scadenze valgono sia per chi aderisce al regime forfettario sia per chi è in regime ordinario (o semplificato).
Se sei al primo anno di attività con Partita IVA, le regole cambiano leggermente: il primo pagamento delle imposte avviene l’anno successivo rispetto a quello di apertura, in quanto il calcolo delle tasse si basa sui redditi effettivamente prodotti. Tuttavia, è importante pianificare fin da subito per evitare spiacevoli sorprese.
Per quanto riguarda i contributi INPS, questi si pagano in genere con le stesse scadenze delle imposte (a giugno e novembre), ma la frequenza può variare in base alla tua gestione previdenziale:
- Gestione Separata INPS: i contributi si pagano in concomitanza con il pagamento delle imposte
- Gestione Artigiani e Commercianti: sono previsti quattro versamenti trimestrali (maggio, agosto, novembre, febbraio).
Non tutte le Partite IVA sono tenute a pagare l’INPS. Se sei un professionista iscritto a una casse previdenziale privata (avvocato, architetto, medico, ecc.) versi i contributi direttamente alle tua cassa e non all’INPS.
Ogni adempimento risponde a una precisa funzione e riguarda diversi aspetti della gestione economica e contributiva di persone fisiche e giuridiche.
- Versamento acconto e saldo IVA: sono i pagamenti dell’Imposta sul Valore Aggiunto incassata sulle vendite di beni e servizi, al netto dell’IVA pagata sugli acquisti. Servono a riversare allo Stato la quota di imposta che hai raccolto dai clienti.
- Versamento ritenute: consiste nel trasferire allo Stato le somme che hai trattenuto a titolo di acconto sulle imposte dovute da collaboratori, professionisti e dipendenti, quando hai pagato i loro compensi o stipendi.
- Dichiarazione OSS: è la dichiarazione fiscale relativa al regime One-Stop Shop per le vendite di beni e servizi digitali in ambito UE, che ti consente di dichiarare e versare l’IVA dovuta in più Paesi europei tramite un’unica comunicazione.
- Versamento contributo INPS: riguarda il pagamento dei contributi previdenziali che versi per garantire pensione e tutele sociali tua (se sei titolare di Partita IVA) e dei tuoi dipendenti.
- Versamento contributo INAIL: è il pagamento dei premi assicurativi obbligatori per la copertura contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei tuoi dipendenti e collaboratori.
- Versamento acconto e saldo imposte: corrispondono al pagamento delle imposte dovute per l’anno precedente e agli anticipi per l’anno in corso (ad esempio, IRPEF, IRES, IRAP).
- Scadenze LIPE: sono le comunicazioni periodiche che riepilogano le liquidazioni IVA trimestrali.
- Versamento imposta di bollo delle fatture: l’imposta che paghi sulle fatture elettroniche che non prevedono IVA, come quelle emesse verso clienti esteri o per operazioni esenti.
- Acconto e saldo IMU: riguardano il pagamento dell’Imposta Municipale Unica per i beni immobili diversi dall’abitazione principale, come uffici, negozi o magazzini.
- Redazione del rendiconto dell’anno precedente: consiste nella preparazione e approvazione del bilancio o rendiconto dell’attività, che offre una fotografia completa della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’azienda o del professionista.
- Imposta sugli intrattenimenti: è una tassa specifica se la tua attività opera nell’ambito dello spettacolo o dell’intrattenimento (come discoteche, sale gioco, eventi sportivi). Viene calcolata sugli incassi generati dalla tua attività.
Con Qonto puoi pagare i tuoi F24 online gratuitamente, direttamente dal conto. Bastano pochi clic!
Prova Qonto, dai valore al tuo tempo.
L’obiettivo di Qonto è farti risparmiare tempo ed energie per concentrarti su ciò che conta davvero: il tuo business.
Inizia subito a puntare al tuo obiettivo, senza distrazioni.