Anno fiscale
L'anno fiscale è fondamentale per la gestione contabile e fiscale di ogni attività imprenditoriale di persone fisiche e giuridiche. In questa pagina ti spieghiamo che cos’è l’anno fiscale, ma anche a cosa devi stare attento per una corretta gestione delle scadenze fiscali della tua impresa.
L'anno fiscale rappresenta l'intervallo temporale entro cui la tua azienda deve predisporre le chiusure contabili ai fini della redazione del bilancio d'esercizio e dell'elaborazione del risultato economico. Questo periodo è essenziale per garantire una corretta rendicontazione finanziaria e fiscale dell'attività d'impresa e si compone di diverse scadenze fiscali da rispettare.
Definizione di anno fiscale
L'anno fiscale, noto anche come anno finanziario, è il periodo di 12 mesi durante il quale un'impresa deve elaborare e presentare agli uffici pubblici competenti i rapporti e le dichiarazioni ufficiali relative alla propria attività imprenditoriale.
Quanto dura l'anno fiscale?
L’anno fiscale può variare da un Paese a un altro. Vediamo quando inizia e finisce il periodo d’imposta in Italia.
Quando inizia l'anno fiscale in Italia
Dal 1965, in Italia, l'anno fiscale coincide con l'anno solare, iniziando quindi il 1° gennaio.
Prima di questa data, l'anno fiscale decorreva dal 1° luglio al 30 giugno dell'anno successivo. Questa standardizzazione ha permesso di allineare la gestione fiscale alla maggior parte delle attività amministrative del paese.
Quando si chiude l'anno fiscale in Italia
La chiusura dell'anno fiscale avviene il 31 dicembre, così come per l’anno solare.
Per ragioni amministrative e finanziarie, alcune tipologie di imprese possono tuttavia adottare periodi diversi, come, ad esempio, alcune società sportive e alcune aziende della Pubblica Amministrazione.
Differenza tra anno solare e anno fiscale
Oggigiorno anno solare e anno fiscale coincidono. Come suggeriscono i nomi:
- l’anno solare è il termine usato per indicare l’anno del calendario, dal 1° gennaio al 31 dicembre
- l'anno fiscale indica il periodo in cui ricadono gli obblighi fiscali. In alcuni casi non coincide con l’anno solare
Che differenza c'è tra anno di imposta e anno solare?
L'anno di imposta è il periodo durante il quale vengono prodotti i redditi che saranno oggetto di dichiarazione fiscale. Mentre nella maggior parte dei casi coincide con l'anno solare. In alcuni casi previsti dalla normativa fiscale, il periodo d'imposta ha una durata diversa.
Come funziona l'anno fiscale?
L’anno fiscale è suddiviso in scadenze fiscali. Ogni anno l’Agenzia delle Entrate, l’ente italiano che riscuote i tributi e che vigila in ambito tributario, pubblica il cosiddetto scadenzario fiscale. Ogni contribuente deve rispettare le scadenze che gli competono. I principali criteri sono:
- forma giuridica
- regime fiscale
- codice ATECO
- previdenza
- liquidazione IVA
La corretta gestione dell'anno fiscale richiede un'attenta pianificazione delle scadenze e degli adempimenti. È fondamentale mantenere aggiornata la documentazione contabile e fiscale durante tutto il periodo d’imposta, prestando particolare attenzione alle verifiche di fine esercizio e alle procedure di chiusura dei conti.
Scadenze fiscali dell’anno in corso
Qonto ha preparato un file scaricabile gratuitamente che ti aiuta a gestire le scadenze fiscali della tua attività. Compila il modulo e scarica il calendario fiscale. Lo puoi aggiungere al tuo calendario Google così da monitorare facilmente tutte le scadenze fiscali ed evitare ritardi nei pagamenti di imposte, tributi e contributi.
- In Italia, l’anno fiscale e l’anno solare coincidono
- L’anno fiscale inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre
- Ogni anno l’Agenzia delle Entrate pubblica le scadenze fiscali che le imprese devono rispettare
- L’anno fiscale viene anche chiamato periodo d’imposta o anno finanziario