Risparmia tempo con la gestione contabile quotidiana automatizzata.

4,7 su Capterra
Il bilancio presenta una panoramica della situazione patrimoniale, economica e finanziaria della tua azienda. In questa pagina, ti spieghiamo cos’è il bilancio d’esercizio, da quali documenti è composto e come si redige.
Risparmia tempo con la gestione contabile quotidiana automatizzata.
4,7 su Capterra
Ogni anno le imprese sono tenute alla redazione del bilancio d’esercizio. Vediamo di cosa si tratta.
Definizione semplice di bilancio d'esercizio
Il bilancio d’esercizio è l’insieme di documenti contabili che la tua impresa deve redigere al termine di ogni periodo amministrativo, di solito un anno. Contiene quattro documenti, non tutti obbligatori: stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa e rendiconto finanziario.
Questo strumento contabile ha tre funzioni principali:
Da chi viene redatto il bilancio d'esercizio?
Il bilancio è redatto dagli amministratori dell’azienda, è approvato dall’assemblea dei soci e viene depositato al Registro imprese sempre dagli amministratori.
Esistono diverse tipologie di bilancio, in base alle caratteristiche dell’impresa e ai contesti d’uso:
Tipologia | Descrizione |
---|---|
Bilancio ordinario (o “bilancio civilistico”) | obbligatorio per le società per azioni quotate in borsa o le aziende che superano i requisiti del bilancio abbreviato |
Bilancio in forma abbreviata | redatto dalle società con almeno due dei seguenti requisiti: un totale attivo di stato patrimoniale minore di 4.400.000€, ricavi da vendite e prestazioni inferiori a € 8.800.000€ e meno di 50 dipendenti |
Bilancio delle microimprese | le microimprese sono esentate dalla redazione del rendiconto finanziario, della nota integrativa e della relazione sulla gestione quando i dati richiesti sono nello stato patrimoniale |
Bilancio consolidato | indicato per i gruppi aziendali, perché riporta la situazione contabile di tutte le aziende appartenenti al gruppo |
Bilancio riclassificato | raggruppamento delle voci per procedere all’analisi strategica e determinare gli indici di bilancio |
Bilancio previsionale (o budget) | serve a stimare il bilancio del prossimo esercizio, partendo dalle informazioni dei bilanci precedenti |
Bilancio consuntivo | utile quando è stato redatto il bilancio previsionale, per confrontare i due prospetti durante la cosiddetta “analisi degli scostamenti” |
Quali sono i tre tipi di bilancio più comuni?
I bilanci più comuni sono sicuramente il bilancio in forma abbreviata e delle microimprese, per rispettare gli obblighi normativi, e il bilancio riclassificato, per studiare a fondo l’andamento dell’impresa e prendere decisioni strategiche più oculate in futuro.
I quattro documenti che compongono il bilancio d’esercizio ordinario sono:
Relazione sulla gestione
Oltre a questi prospetti, l’articolo 2428 del Codice Civile prevede che il bilancio sia accompagnato dalla Relazione sulla gestione, un'analisi dell’andamento aziendale che evidenzia i rischi d'impresa e le prospettive di crescita a medio e lungo termine dell’impresa.
Lo stato patrimoniale mostra la situazione patrimoniale della tua impresa al termine dell’esercizio.
È diviso in due sezioni:
Il Conto economico presenta la situazione economica dell’azienda, indicando i costi e i ricavi registrati nel corso dell’esercizio. Serve a rilevare l’utile o la perdita d’esercizio.
La Nota integrativa riporta informazioni aggiuntive, come l’elenco dei principi contabili adottati o la spiegazione di alcune voci degli altri documenti che meritano maggiore attenzione.
Il Rendiconto finanziario è obbligatorio solo nel bilancio ordinario. Non devi redigerlo quindi se la tua impresa è tenuta al bilancio abbreviato o per microimprese.
Questo prospetto è un resoconto dei flussi di cassa aziendali come:
Serve alle aziende più grandi per analizzare i flussi monetari e ridurre eventuali costi superflui.
Il bilancio d’esercizio è regolamentato dalla sezione IX del Codice Civile, dall’articolo 2423 al 2435.
Puoi scrivere il bilancio seguendo alcuni passaggi:
Con questi passaggi, avrai tutti i dati a disposizione per la redazione di un bilancio d’esercizio accurato ed esaustivo.
Sul portale Registro Imprese, puoi consultare a pagamento l’ultimo bilancio di tutte le aziende. In alternativa, gli utenti Telemaco possono leggere i bilanci depositati dalle società di capitali.
Se invece vuoi rivedere il bilancio della tua azienda, ti basta accedere alla piattaforma Cassetto digitale tramite SPID o CNS (Carta nazionale dei servizi).
Leggere un bilancio d’esercizio non è semplice, perché contiene molte voci specifiche.
Un consiglio che possiamo darti è quello di partire dalla funzione di ogni documento:
Secondo il Codice Civile, la pubblicazione del bilancio è obbligatoria per le società di capitali e le cooperative, mentre non è prevista per le società di persone e le ditte individuali.
Ci sono alcune tempistiche da rispettare per un bilancio a norma di legge:
Ad esempio, se l’esercizio termina il 31/12, i soci possono approvare il bilancio entro il 30 aprile o il 30 giugno e gli amministratori devono depositarlo entro il 30 maggio o il 30 luglio.