Socio
Ogni società, associazione o cooperativa può essere composta da vari soci, che condividono i diritti e i doveri legati alla sua gestione. In questa pagina, ti spieghiamo cosa significa essere soci di una società, quali tipologie di soci esistono e che responsabilità comportano.
In una società, il socio è una persona che che conferisce (ossia mette a disposizione) beni o denaro per partecipare al capitale sociale dell’impresa.
In cambio, acquisisce diritti e doveri specifici, che possono variare a seconda della forma giuridica e dei termini dell’atto costitutivo o dello statuto.
Secondo la legge italiana, un socio può partecipare a:
- una società di persone;
- una società di capitali;
- una cooperativa di consumatori.
Generalmente viene definito “socio” anche chi fa parte di un’associazione, anche se giuridicamente è più corretto parlare di “associati”.
Cosa significa essere soci
Essere soci significa essere membri di una società, contribuendo al capitale sociale e partecipando alla gestione, agli utili e alle perdite dell'impresa.
Tipologie di soci
La legge italiana stabilisce chiaramente le varie tipologie di soci nelle diverse forme societarie. Nei paragrafi seguenti, approfondiamo i compiti e le responsabilità di alcune di queste figure.
Società di capitali
In una società di capitali, la responsabilità dei soci è limitata al capitale investito. In altre parole, non possono essere chiamati a rispondere di eventuali debiti aziendali con il proprio patrimonio personale. Legalmente, la società di capitali ha quindi una personalità giuridica e un’autonomia patrimoniale perfetta.
Socio di minoranza
Un socio di minoranza detiene un numero di azioni ridotto, che non consente di influenzare in maniera decisiva la gestione della società.
Nelle società per azioni, i diritti del socio di minoranza variano in base alla percentuale di capitale sociale detenuto:
- con una quota di almeno il 5%, ad esempio, è possibile impugnare le delibere assembleari e presentare denunce all’organo di controllo;
- una partecipazione di almeno il 10% garantisce il diritto di chiedere la convocazione di un’assemblea e, in caso si sospettino gravi irregolarità nella gestione, denunciare i fatti al tribunale (come affermato dall’articolo 2409 del codice civile).
Nelle società a responsabilità limitata, tutti i soci hanno il diritto di informarsi sull’andamento dell’impresa e consultare i documenti aziendali, oltre che di impugnare le delibere delle assemblee, a prescindere dal capitale sociale detenuto.
Socio di maggioranza
Un socio di maggioranza detiene una quota superiore al 50% del capitale sociale. Di conseguenza, ha un ruolo determinante in tutte le decisioni aziendali. Se in una società ci sono soltanto due soci con il 50% di quote l’uno, devono concordare tutte le decisioni e agire sempre con il consenso di entrambi.
Socio unico
Le società di capitali possono essere composte anche da un unico socio. In questo caso, si parla di SRL unipersonale (SRLU). Questa forma societaria garantisce all’imprenditore il pieno controllo dell’impresa e, al tempo stesso, consente di tutelare il proprio patrimonio personale in caso di debiti o fallimento.
Chi può essere socio di una SRL
Possono essere soci di una SRL persone fisiche e giuridiche. I soci possono includere individui, altre società, enti o organizzazioni. Non esistono limiti specifici riguardo al numero minimo o massimo di soci che una SRL può avere (in caso di socio unico, tuttavia, si parla di SRL unipersonale).
Società in accomandita
Le società in accomandita sono una forma societaria caratterizzata dalla presenza di due tipi di soci: i soci accomandanti e quelli accomandatari. Una società in accomandita può essere di persone (società in accomandita semplice, S.a.s.) o di capitali (società in accomandita per azioni, S.a.p.A.)
Socio accomandante
I soci accomandanti hanno una responsabilità limitata solo al capitale conferito. Non possono partecipare alla gestione della società e non hanno potere di rappresentanza, quindi non possono concludere affari in nome dell’impresa. Tuttavia, hanno diritto a riscuotere gli utili proporzionalmente al capitale conferito.
Socio accomandatario
Un socio accomandatario, d’altro canto, ha una responsabilità illimitata, quindi può rispondere con il proprio patrimonio personale dei debiti della società. Partecipa attivamente alla gestione dell’impresa, la rappresenta legalmente ed è responsabile delle decisioni operative e amministrative.
Così come i soci accomandanti, ha diritto alla partecipazione agli utili della società in proporzione alla propria quota di capitale.
Società di persone
In una società di persone, i soci hanno responsabilità illimitata, e possono essere chiamati a rispondere dei debiti societari anche con il proprio patrimonio personale.
L’ordinamento italiano prevede tre tipi di società di persone:
- società semplici (SS);
- società in nome collettivo (SNC);
- società in accomandita semplice (SAS)
Chi può essere socio di una società semplice
Una società semplice consente di svolgere soltanto attività economiche non commerciali. Possono essere soci persone fisiche, società di persone, società di capitali ed enti come associazioni e fondazioni. Per diventare socio di una società semplice è necessario aver contribuito alla costituzione della società.
Cooperative
Una cooperativa è una società creata da lavoratori che svolgono una stessa professione. Si distingue dalle altre forme societarie perché non ha uno scopo economico, ma principalmente mutualistico: in altre parole, punta a ottenere condizioni di lavoro migliori per i propri soci.
Socio cooperatore
I soci cooperatori sono coloro che partecipano alle attività della cooperativa, attraverso le proprie prestazioni o perché utilizzano i beni o i servizi offerti dalla cooperativa.
Come stabilisce l’articolo 2527 del codice civile, i criteri per l’ingresso di nuovi soci sono delineati nell’atto costitutivo della cooperativa, e devono essere non discriminatori e coerenti con lo scopo mutualistico perseguito.
Socio lavoratore
In una cooperativa, il socio lavoratore è un membro che svolge anche un’attività lavorativa per la società stessa.
A differenza di un lavoratore subordinato, il socio lavoratore partecipa:
- direttamente e attivamente all’organizzazione e alla gestione della cooperativa;
- alla formazione degli organi sociali;
- alla distribuzione degli utili.
Socio finanziatore
Un socio finanziatore decide di investire una somma di denaro nella cooperativa, spesso in cambio di alcuni diritti patrimoniali e amministrativi (ad esempio, la possibilità di ricevere interessi). In generale, l’investimento è fatto per ragioni economiche: il socio finanziatore non è interessato alle finalità mutualistiche della cooperativa.
Socio volontario
Eventualmente, lo statuto di una cooperativa può prevedere la figura dei soci volontari, che collaborano a titolo gratuito e non possono essere più della metà dei soci.
I soci volontari non possono avere un contratto subordinato, parasubordinato o autonomo, e possono soltanto ricevere un rimborso spese dietro apposita documentazione.
Socio consumatore
Un socio consumatore è colui che riceve beni o servizi da parte della cooperativa. In generale, può essere sia una persona fisica che giuridica. Non deve soddisfare particolari requisiti, tranne quelli previsti dallo statuto.
Per poter essere costituita, una società cooperativa deve avere almeno tre soci. Non esistono limitazioni al numero massimo di soci possibile.
Associazioni
Un’associazione, o ente associativo, è un insieme di persone (fisiche o giuridiche) accomunate dalla volontà di perseguire uno specifico scopo, principalmente non di tipo economico.
Socio fondatore
In un’associazione, il socio fondatore è colui che, insieme ad altri, crea un nuovo soggetto giuridico per perseguire uno scopo condiviso. I soci fondatori sono presenti nell’atto costitutivo allegato allo statuto.
Socio ordinario
Un socio ordinario è una persona che entra a far parte dell’associazione dopo aver fatto domanda. Una volta accettata la domanda dal consiglio direttivo, può essere considerato ammesso.
Quanti soci servono per costituire un'associazione
In generale, per costituire un’associazione sono necessari almeno tre soci. In alcuni casi, come per le organizzazioni di volontariato (ODV) e le associazioni di promozione sociale (APS), il numero minimo di soci potrebbe essere superiore: 7 persone fisiche o 3 associazioni.
Che responsabilità ha un socio
Illustrate le varie tipologie di socio, nella tabella seguente approfondiamo le responsabilità dei soci nelle varie forme societarie.
Socio | Forma legale | Responsabilità | Spiegazione |
---|---|---|---|
Socio di minoranza | Società di capitali | Limitata | Risponde solo nei limiti del capitale versato |
Socio di maggioranza | Società di capitali | Limitata | Risponde solo nei limiti del capitale versato |
Socio unico | Società di capitali | Limitata (salvo eccezioni) | Risponde solo nei limiti del capitale versato |
Socio accomandante | Società in accomandita (di persone o di capitali) | Limitata | Risponde solo nei limiti del capitale versato |
Socio accomandatario | Società in accomandita (di persone o di capitali) | Illimitata | Risponde anche con il patrimonio personale in caso di debiti della società |
Socio cooperatore, lavoratore, finanziatore, volontario, consumatore | Cooperative | Limitata | Per le obbligazioni sociali risponde sempre la cooperativa con il suo patrimonio |
Socio fondatore, socio ordinario | Associazione riconosciuta | Limitata | Gode di autonomia patrimoniale perfetta, quindi i soci non rispondono dei debiti |
Socio fondatore, socio ordinario | Associazione non riconosciuta | Illimitata | Le persone che hanno agito in nome e per conto dell’associazione possono essere chiamate a rispondere delle obbligazioni aziendali |
- Un socio è una persona che partecipa al capitale sociale di un'impresa.
- È possibile essere soci di società commerciali, semplici, agricole, di professionisti e cooperative.
- La legge italiana contempla diverse tipologie di soci, con responsabilità e diritti differenti.
- In base alla forma societaria, potrebbe essere previsto un numero minimo o massimo di soci.
Qonto: molto più di un conto business. Senza impegno per 30 giorni.