Differenza tra carta di debito e carta di credito: tutti i dettagli

Differenza tra carta di credito e carta di debito: quale servizio scegliere?
Carta di credito, carta di debito (detta anche impropriamente “bancomat”) o carta prepagata: di cosa si tratta in realtà? Nonostante siano strumenti di pagamento utilizzati quotidianamente non solo per fare acquisti, capita spesso di fare confusione sulla loro natura e sulle loro caratteristiche.
D’altronde tutte le carte, sia quelle di credito che quelle di debito, sono legate ad un conto corrente tradizionale o ad un conto business online e ti permettono di fare pagamenti online o in negozio.
Allora qual'è la differenza tra carta di credito e carta di debito? Per conoscerla accuratamente e scegliere il servizio più adatto alle esigenze del proprio business è opportuno prima scoprire tutte le caratteristiche di ogni carta.
Le tipologie di carte esistenti e sulle quale è importante soffermarsi sono molteplici:
- carte di debito (dette anche "bancomat")
- carte di credito
- carte prepagate
- carte conto
Cosa sono le carte di debito?
Le carte di debito sono strumenti utilizzabili sia da privati che da PMI o professionisti (anche titolari di partita IVA): sono infatti adatte per qualsiasi tipologia di pagamento, sia online che in negozio. Questa tipologia di carta consente di spendere solo importi presenti sul conto corrente tradizionale o sul conto business online, l’addebito dell’importo speso avviene infatti in tempo reale.
Per questo motivo queste carte sono particolarmente sicure, nonché versatili, e rispondono in maniera ottimale alle esigenze di qualsiasi tipologia di business.
Solitamente la carta di debito è collegata ad un conto corrente tradizionale o ad un conto business aperto rispettivamente con una banca tradizionale o con un istituto di pagamento online come Qonto. Sia le carte di credito che le carte di debito sono protette dal codice CVV.
In Italia le carte di debito sono comunemente ed impropriamente chiamate anche “bancomat”, assumendo così il nome del primo circuito nazionale di debito. Il Bancomat è, infatti, un marchio registrato che identifica uno dei tanti circuiti utilizzati in Italia per il pagamento elettronico.
Carta di credito: tutti i dettagli di questo strumento!
Nonostante anche la carta di credito sia utilizzata da privati e da imprese per evitare di pagare con contante, questa tipologia di carta può apparire meno sicura e meno gestibile.
A differenza delle altre carte, la carta di credito consente di spendere importi maggiori rispetto alla somma di denaro presente sul conto.
L’addebito dell’importo non è immediato, ma avviene il mese successivo in seguito alla convalida della propria banca: per questo queste carte sono definite in inglese “credit card” o formula “pay later”. Per questo è più costosa, ma anche più rischiosa, se non altro per l’uso che possono farne imprese e per i professionisti.
Carta prepagata: di cosa si tratta?
A generare confusione è spesso anche il concetto di prepagata, detta anche carta ricaricabile. Si tratta di carte utilizzate principalmente nell’ambito business.
Queste carte sono infatti molto simili a quelle di debito, ma necessitano di essere sempre ricaricate in relazione ai bisogni. Inoltre, le carte prepagate non sono adatte per tutti i pagamenti: spesso non sono accettate, ad esempio, per noleggiare auto presso gli autonoleggi.
La carta conto
Nonostante abbia una denominazione meno usuale e poco frequente, anche la carta conto è spesso utilizzata da privati e clienti business.
Infatti, a differenza di una carta prepagata normale o di una carta prepagata business, la carta conto è dotata di IBAN: questo le permette di avere delle similitudini con un conto corrente tradizionale o con un conto business. Con una carta conto puoi, ad esempio, realizzare e ricevere bonifici.
Differenza tra carta di credito e di debito: tutti i dettagli da sapere
Come scegliere la carta migliore per le esigenze del tuo business? Dopo aver scoperto tutte le caratteristiche delle varie carte aziendali disponibili, non ti resta che ragionare sulle priorità del tuo business e scegliere il servizio di pagamento più proficuo ed efficiente.
Scegliere la carta più adatta alle proprie esigenze: tutte le differenze
Scegliere la carta di debito o di credito più adatta alle esigenze del proprio business è fondamentale per gestire al meglio la propria quotidianità finanziaria: per questo è importante conoscere tutti i dettagli e tutte le caratteristiche di ogni singolo servizio.
Questo permette di effettuare un confronto realistico e proficuo tra due possibilità, tra due servizi di pagamento che apparentemente possono sembrare molto simili e che sono essenziali nella quotidianità di PMI e professionisti.
Per quanto sia sottile e apparentemente poco evidente, la differenza tra carta di debito e carta di credito è sostanziale e decisiva.
Se, infatti, con la carta di credito si può spendere del denaro non ancora presente sul conto ma che sarà presente al momento della convalida della spesa da parte della propria banca, con la carta di debito è possibile effettuare pagamenti solo se si è già in possesso dell’importo necessario.
Conclusioni: cosa prediligere?
Come anticipato, il conto corrente aziendale o conto business online collegato ad una carta di credito deve essere costantemente monitorato.
Soprattutto in ambito business, questa tipologia di carta e questa modalità di pagamento non risultano essere particolarmente sicuri e attendibili. Un professionista, un datore di lavoro o un dipendente che utilizza in qualità di titolare o di collaboratore una carta di credito aziendale, deve monitorare costantemente le sue spese quotidiane.
Al contrario - adottando una carta di debito aziendale - una PMI o un professionista possono godere di un maggior controllo e di una gestione accurata delle proprie spese, nonché delle spese dei propri collaboratori. Questo avviene, ad esempio, con la carta di debito business Mastercard offerta da Qonto.
Sebbene una carta di credito abbia solitamente dei massimali più alti ed un costo maggiore, con una carta di debito non è possibile fare acquisti che richiedono un importo maggiore rispetto a quello disponibile sul conto corrente o conto business online. Questa caratteristica la rende non solo particolarmente sicura, ma anche comoda.
Come scegliere il servizio più adatto alle proprie esigenze?
Che si tratti di una prepagata o di una carta di credito o di debito, tutte le carte aziendali devono semplificare e velocizzare la quotidianità finanziaria di professionisti, datori di lavoro e dipendenti di imprese.
Inoltre, sia le une che le altre consentono di fare pagamenti POS o pagamenti online. Ma, al momento della scelta, non bisogna sottovalutare il peso della differenza tra carta di credito e di debito.
Senza valutare in modo dettagliato le caratteristiche delle carte a disposizione, si rischia di optare per una soluzione poco adeguata e inefficiente.
Sicurezza e comodità: quali carte scegliere?
Come accennato, sebbene la carta di credito appaia più flessibile, le carte di debito (dette anche carte bancomat) garantiscono una maggior sicurezza e un maggior controllo.
In ogni caso, sia le carte di credito aziendali che le carte di debito aziendali prevedono appositi contratti (con riferimenti al rispetto per la privacy) che è bene conoscere accuratamente. Con le carte di debito, a garantire una sicurezza illimitata, è un codice PIN che viene digitato per dare il via ad ogni transazione richiesta.
Con queste ultime si possono infatti effettuare molteplici operazioni presso gli sportelli automatici (ATM) o via internet, tra cui la consultazione del saldo, il versamento di denaro, il prelievo di contanti, il pagamento di bollette, le ricariche telefoniche e la ricarica di carte prepagate.