Risparmia tempo con la gestione contabile quotidiana automatizzata.

4,7 su Capterra
Risparmia tempo con la gestione contabile quotidiana automatizzata.
4,7 su Capterra
Offrire omaggi e regali ai dipendenti è un ottimo gesto di riconoscimento e gratitudine, che può aumentare la soddisfazione lavorativa e rafforzare il senso di appartenenza del personale.
Tuttavia, è fondamentale gestire con attenzione gli aspetti contabili e fiscali, per evitare multe e sanzioni e poter dedurre correttamente i costi dei prodotti o servizi elargiti.
In questo articolo approfondiremo l’argomento, scoprendo tutte le regole da seguire per assegnare regali e omaggi ai dipendenti.
Pur sembrando simili, i regali e gli omaggi presentano importanti differenze per le aziende dal punto di vista fiscale e contabile.
Regali ai dipendenti
Nel contesto aziendale, un regalo è un bene o servizio offerto al personale come riconoscimento per i risultati raggiunti.
Alcuni esempi di regali sono i premi di risultato o di produzione, strettamente collegati alle prestazioni lavorative. Possono essere elargiti direttamente in busta paga oppure sotto forma di welfare aziendale (come buoni pasto o buoni carburante).
Omaggi ai dipendenti
Nel contesto aziendale, un omaggio ai dipendenti è un bene o servizio di modico valore offerto dall'azienda in occasioni speciali come festività o eventi aziendali, senza un legame diretto con gli obiettivi raggiunti.
L’esempio più comune di omaggio ai dipendenti è il classico cesto natalizio donato a dicembre. Tuttavia, rientrano in questa categoria anche gadget aziendali (come penne e agende) e prodotti elettronici.
Offrire regali e omaggi garantisce numerosi vantaggi sia all’azienda che al personale:
Quando si elargiscono regali e omaggi, è fondamentale gestire correttamente gli adempimenti fiscali e contabili. Nello specifico, le imprese devono assicurarsi che i regali rientrino nelle soglie stabilite dalla legge e che vengano registrati correttamente.
La mancata contabilizzazione dei regali e degli omaggi comporta alcuni rischi sia per i lavoratori, sia per l’azienda.
Rischio | Spiegazione |
---|---|
Sanzioni fiscali per l'azienda | Regali e omaggi non dichiarati potrebbero portare a sanzioni per imposte non versate o dichiarazioni fiscali non corrette, con conseguenti costi aggiuntivi. |
Imponibilità per i dipendenti | Se il valore complessivo dell’omaggio supera la soglia prevista per legge, l'intero importo diventa imponibile per i lavoratori. Ciò aumenta le loro tasse da pagare e rischia di causare malcontento. |
Dal punto di vista fiscale, l’azienda può dedurre i costi sostenuti per l’acquisto degli omaggi dal reddito dell’impresa, come stabilito dall’articolo 95, comma 1 del TUIR (Testo unico sulle imposte dei redditi).
Tuttavia, generalmente non è possibile detrarre i costi dell’IVA, dato che il bene o servizio non è collegato allo svolgimento dell’attività professionale (ex art. 19, comma 1, D.P.R. n. 633/1972).
Per quanto riguarda i dipendenti, gli omaggi ricevuti non contribuiscono alla formazione del reddito se non superano il valore di 258,23€, come stabilito dal comma 3 dell’articolo 51 del TUIR.
Per il 2024, tuttavia, la Legge di Bilancio ha innalzato questa soglia, portandola a 1.000€ (per i lavoratori senza figli a carico) o 2.000€ (per chi invece ha figli a carico).
Non essendo spese di rappresentanza, gli omaggi ai dipendenti devono essere registrati alla voce “Altri costi per il personale” (B.9.e). È importante notare che le uscite non sono deducibili ai fini IRAP, a meno che il dipendente non utilizzi il bene per svolgere l’attività lavorativa.
Come si scaricano gli omaggi?
I costi sostenuti per gli omaggi ai dipendenti possono essere scaricati dal reddito dell’impresa. L’IVA è generalmente non detraibile e non è possibile dedurre l’IRAP, a meno che il dipendente non usi il prodotto per il proprio lavoro.
L’articolo 95 del TUIR stabilisce che gli omaggi ai dipendenti sono deducibili al 100% per l’azienda, a meno che non abbiano finalità di:
Se lo scopo dell’omaggio rientra in una di queste categorie, in base all’articolo 100 del TUIR, la spesa è deducibile dal reddito “per un ammontare complessivo non superiore al 5 per mille dell'ammontare delle spese per prestazioni di lavoro dipendente”.
Per dedurre completamente i costi degli omaggi ai dipendenti ti consigliamo di scegliere beni che non abbiano le finalità indicate dall’articolo 100 del TUIR, come ad esempio: