Avvia la tua impresa online
Costituzione online della tua società, con burocrazia ridotta.

4,7 su Capterra
Avvia la tua impresa online
Costituzione online della tua società, con burocrazia ridotta.
4,7 su Capterra
Hai un'idea imprenditoriale nel settore alberghiero, ma pensi che aprire un hotel sia fuori dalla portata? Non è così. Con la giusta preparazione questa impresa diventa possibile!
In questo articolo ti spieghiamo tutti i passaggi per avviare un’attività ricettiva: dalle nozioni di base fino alla possibilità di aprire un hotel in franchising, passando per questioni pratiche come i costi di avvio e di gestione. Inoltre, ti mostreremo una soluzione che ti aiuterà a semplificare la gestione delle finanze.
Aprire un'attività ricettiva richiede pianificazione, dedizione e attenzione ai dettagli.
Ecco i passaggi fondamentali per iniziare:
Che cos'è una struttura ricettiva?
Una struttura ricettiva è un'entità commerciale che offre alloggio temporaneo ai visitatori. Queste strutture possono essere di diverso tipo (hotel, resort, bed and breakfast, case vacanze, ecc.) e sono progettate per soddisfare le esigenze di soggiorno dei viaggiatori, fornendo servizi e comfort diversi.
Un business plan dettagliato è il primo passo per aprire un hotel, forse il più importante.
Questo documento sarà la tua bussola, e ti guiderà in tutte le numerose decisioni che dovrai prendere.
La scelta della location e dell'immobile giusto è un fattore determinante per il successo del tuo hotel.
Cerca una posizione che sia facilmente accessibile e attrattiva per la tua clientela target, considerando la vicinanza a punti di interesse turistico, centri commerciali o quartieri d'affari.
L'immobile stesso deve rispondere alle tue esigenze in termini di dimensione, lavori di ristrutturazione e conformità alle normative locali.
Ricorda, una buona posizione significa anche una maggiore visibilità e un flusso costante di clienti.
Ottenere le licenze e i permessi necessari è un passaggio fondamentale per la legalità e il funzionamento del tuo hotel. Questo processo può variare a seconda della regione.
Generalmente, hai bisogno di
Inizia subito a ricercare queste informazioni, perché la burocrazia può richiedere mesi.
Il design degli interni del tuo hotel deve riflettere la personalità del brand e soddisfare le aspettative del tuo target di clienti. Scegli uno stile che affascini i tuoi ospiti, combinando comfort, funzionalità e accoglienza.
Ricorda che un buon design può trasformare una semplice permanenza in un'esperienza indimenticabile.
Assumere lo staff giusto è essenziale per garantire che il tuo hotel offra un servizio eccellente e un'esperienza memorabile ai tuoi ospiti.
Cerca candidati e candidate con una forte etica del lavoro, capacità di lavorare in team e una naturale predisposizione al servizio clienti. Per esempio, nel tuo staff non dovranno mancare:
Investi nella formazione continua del tuo team. Assicurati che che sia ben preparato per affrontare le sfide quotidiane e che condivida la visione e i valori del tuo hotel. Un team motivato e competente è la chiave per costruire una reputazione positiva e fidelizzare i clienti.
Scegliere accuratamente i servizi da offrire è cruciale per distinguerti nel mercato alberghiero. Considera servizi che possano arricchire l'esperienza dei tuoi ospiti, come Wi-Fi gratuito, colazione inclusa, spa, attività o tour organizzati. Ascolta le esigenze e le preferenze del tuo target per offrire servizi personalizzati che li faranno tornare.
Per quanto riguarda i prezzi, invece, devi trovare un equilibrio tra competitività e profitto. Analizza i prezzi dei concorrenti e valuta i costi operativi del tuo hotel per stabilire tariffe che attraggano i clienti senza compromettere la qualità del servizio. Per farlo fai riferimento al business plan. Considera l'introduzione di politiche di prezzo flessibili basate su stagionalità e domanda, per massimizzare le entrate.
Per promuovere efficacemente il tuo hotel, puoi sfruttare le piattaforme online come Booking ed Expedia, che possono aumentare la visibilità e attirare prenotazioni da tutto il mondo con il minimo sforzo.
Assicurati una presenza sui social media per condividere storie e offerte speciali, e creare una connessione personale con i tuoi potenziali clienti.
Inoltre, non tutti prenotano tramite piattaforme intermediarie. Crea un sito web facilmente accessibile, dove le persone possono verificare la disponibilità e prenotare una stanza, e dove tu puoi mettere in evidenza sconti e promozioni speciali.
Per gestire al meglio le prenotazioni ti conviene usare software appositi. Questi strumenti non solo semplificano il processo di prenotazione dei tuoi clienti, ma ti aiutano anche a ottimizzare l'occupazione delle camere, a gestire le tariffe in modo flessibile e a ridurre al minimo le sovrapposizioni o i vuoti.
L’apertura ufficiale del tuo hotel è un momento cruciale per presentarti sul mercato. Organizza un evento che attiri l'attenzione dei media locali, di influencer e potenziali clienti. Assicurati di promuovere l'evento sui social media e attraverso inviti personalizzati per creare aspettativa e interesse.
Cosa occorre per aprire un hotel?
Per aprire un hotel in Italia devi:
Prendere in gestione un hotel è certamente un modo più semplice per iniziare la tua avventura imprenditoriale nel settore alberghiero. Tuttavia questo comporta minori possibilità di impostare o modificare l’offerta a tuo piacimento.
Per prendere in gestione un hotel, inizia con un'analisi dettagliata del mercato e della posizione geografica per valutare la fattibilità. Devi infatti capire se il guadagno motiva l’investimento.
Redigi un business plan chiaro, che includa previsioni finanziarie e strategie di marketing. Dopodiché devi negoziare il contratto di gestione o locazione con il proprietario dell'immobile, assicurandoti che i termini siano vantaggiosi e chiari per entrambe le parti.
Una volta siglato il contratto:
Se sei convinto di intraprendere questa strada, inizia con largo anticipo, così da non rischiare di farti trovare impreparato nel pieno delle stagioni turistiche.
Aprire un hotel in franchising offre l'opportunità di avviare la tua attività beneficiando del marchio, dell'esperienza e del supporto di una catena alberghiera consolidata.
Il primo passo è scegliere il franchisor giusto, valutando la compatibilità del brand con la tua visione e il mercato locale. Devi firmare un accordo di franchising, che include il pagamento di una commissione (una iniziale, più altre a seguire in base ai termini dell’accordo), in cambio dell'uso del marchio, della formazione, del supporto e delle strategie di marketing.
Anche in questo caso, la scelta di aprire un hotel in franchising comporta minori possibilità di azione, in quanto la tua offerta deve rispecchiare quella del marchio e deve essere conforme ai termini e alle condizioni imposte dal contratto.
Aprire un hotel comporta una serie di costi non indifferenti, che variano a seconda delle dimensioni della struttura, della sua posizione e del livello di servizio offerto. Tra licenze, ristrutturazioni, arredamento e marketing, delineare un budget accurato è essenziale per gettare le basi di un’attività ricettiva di successo.
In Italia non esiste una licenza per esercitare l'attività di albergatore, a differenza di quanto accade, ad esempio, per chi vuole aprire un ristorante. Per avviare un hotel, è sufficiente aprire Partita IVA o costituire una società e assicurarsi di rispettare tutti i requisiti legali e normativi previsti per le strutture ricettive, che riguardano principalmente aspetti legati alla sicurezza, all'igiene e all'accessibilità.
Vuoi diventare un albergatore?
Apri Partita IVA o costituisci la tua società online e risparmia tempo e denaro.
Aprire un hotel richiede un investimento considerevole, che può variare ampiamente da 200.000 a diversi milioni di euro, a seconda delle dimensioni, della posizione e del livello di lusso della struttura.
Vediamo alcuni dei principali costi coinvolti:
Voce di spesa | Costo stimato | Descrizione |
---|---|---|
Acquisto/locazione immobile | Variabile |
Il costo dipende dalla location e dalle condizioni dell'immobile. |
Ristrutturazione | €50.000 - €1.000.000+ |
Include lavori strutturali, impianti, design degli interni. |
Arredamento e attrezzature | €20.000 - €500.000 |
Costi per mobili, biancheria, cucina, sistemi informatici e altro. |
Licenze e permessi | €1.000 - €10.000 |
Costi variabili a seconda della regione e delle dimensioni dell'hotel. |
Marketing e promozione | €5.000 - €100.000 |
Creazione sito web, pubblicità, materiali promozionali. |
Capitale di esercizio | €20.000 - €200.000 |
Fondi necessari per coprire le spese operative iniziali come stipendi, utenze e manutenzione. |
Questa tabella fornisce una panoramica generale dei costi, ma è importante sottolineare che ogni progetto alberghiero è unico e i costi possono variare significativamente.
Il guadagno medio di un albergo dipende da tanti fattori. In generale, un albergo ha un margine di profitto che varia dal 10% al 40% del fatturato. Una struttura di medie dimensioni in una buona location può ambire a un fatturato annuo di circa 500.000 euro.
Il margine può aumentare soprattutto per gli alberghi di lusso o quelli situati in zone turistiche rinomate. Per una stima più accurata, è consigliabile analizzare il mercato specifico e considerare i costi operativi.
Per gestire un albergo senza esperienza, inizia con una forte attenzione all'ospitalità e alla soddisfazione del cliente. Assicurati che ogni aspetto dell'esperienza dell'ospite sia impeccabile, dalla pulizia delle camere al servizio clienti.
Ambito | Consiglio |
---|---|
Offerta e servizio |
sfrutta i consigli e le recensioni dei clienti per migliorare costantemente i tuoi servizi. |
Gestione finanziaria |
mantieni le finanze sotto controllo attraverso una gestione attenta di budget, costi e prezzi. Dotati di un buon software di gestione finanziaria che può semplificarti il lavoro. |
Promozione |
una presenza attiva sui social media e un sito web accattivante possono darti una grossa mano per attrarre nuovi clienti. |
Gestione del personale |
investi in formazione, tua e del tuo staff, così da essere sempre aggiornati sulle ultime tendenze del settore. |
La capacità di adattarti e innovare sarà la chiave del successo a lungo termine.
La gestione di un hotel comporta costi variabili come stipendi del personale, manutenzione, utenze e marketing. Questi costi possono rappresentare una quota significativa delle entrate. È essenziale monitorare attentamente queste spese per mantenere la redditività.
Gestire le finanze di un hotel è complesso, tra gestione delle entrate, pagamenti ai fornitori, stipendi del personale e controllo delle spese operative. Qonto rappresenta la soluzione ideale per semplificare e ottimizzare la gestione finanziaria della tua struttura ricettiva.
Qonto offre un conto business 100% online, facile da usare, e funzionalità progettate per semplificare e ottimizzare la gestione finanziaria, contabile e fiscale. Con Qonto, puoi: