IBAN italiano, pagamenti, carte, contabilità & oltre 5.000 integrazioni in un'unica app.

4,7 su Capterra
Quando avvii la tua impresa o lanci un nuovo prodotto o servizio, il business plan ti aiuta ad approfondire il contesto in cui opera l’azienda e quali attività portare avanti per raggiungere i tuoi obiettivi di business. In questa pagina, ti spieghiamo cos’è il business plan, quali sezioni contiene e come scriverne uno.
IBAN italiano, pagamenti, carte, contabilità & oltre 5.000 integrazioni in un'unica app.
4,7 su Capterra
Il business plan è uno strumento chiave per la gestione della tua azienda. Vediamo di cosa si tratta.
Definizione di business plan
Il business plan è un documento che racchiude tutte le informazioni chiave di un progetto imprenditoriale, tra cui la descrizione dell’azienda, dei prodotti o servizi offerti, del mercato, del team e del piano marketing.
Il business plan offre una panoramica dell'impresa e del suo posizionamento sul mercato ed è fondamentale soprattutto in queste cinque situazioni:
In base al contesto in cui va utilizzato, puoi redigere diverse tipologie di business plan:
Queste sono le tipologie principali di business plan, ma si tratta comunque di un documento che può variare in base alla situazione aziendale.
Solitamente, un business plan contiene 11 sezioni:
Lo scopo della copertina è catturare l’attenzione dei lettori. Per questo deve avere una grafica accattivante e coerente con l’identità visiva del tuo brand.
Nella copertina, inserisci poche informazioni chiave:
Il sommario esecutivo (Executive summary) è una sintesi concisa del business plan, che riassume i punti chiave in maniera coinvolgente per mantenere l’interesse dei lettori.
Ad esempio, nel sommario puoi inserire una breve panoramica dell’azienda e dei suoi prodotti e servizi e accennare alle opportunità di mercato e ai dati finanziari più rilevanti.
In questa sezione, descrivi l'azienda e parla della sua storia, la mission, la vision, i valori, la struttura societaria, il team e i principali traguardi raggiunti.
Fornisci una panoramica dei prodotti o dei servizi che l’impresa offre, evidenziando:
L’analisi di mercato è il nucleo del business plan.
È la parte che interessa di più ai tuoi potenziali investitori, per valutare se conviene finanziare la tua idea di business.
In questa sezione, descrivi le dimensioni del mercato in cui operi e le sue tendenze, opportunità e sfide. Analizza i principali competitor, i loro punti di forza e di debolezza, le strategie di marketing e le quote di mercato.
Grazie all’analisi di mercato, puoi identificare il target dell'azienda per inserire nel business plan queste informazioni:
Comprendere a fondo il tuo pubblico ti aiuta a sviluppare strategie di marketing e di vendita personalizzate e quindi più efficaci.
Dopo aver illustrato l’analisi dello scenario in cui opera l’azienda, trasforma i dati in una strategia aziendale che considera:
Una volta delineata la strategia da seguire, spiega cosa farà l’azienda per raggiungere gli obiettivi con un piano operativo o roadmap in cui:
Il piano marketing è un aspetto centrale nel business plan, perché ti aiuta a definire il modo migliore per comunicare la tua azienda e i tuoi prodotti o servizi.
In questa sezione, definisci tutti gli elementi più importanti della tua strategia di marketing:
Presenta il team aziendale, evidenziando le competenze, le esperienze pregresse e le qualifiche che consentiranno all’azienda di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Se hai pochi collaboratori, inserisci una foto professionale e una descrizione di ogni membro del team. Altrimenti includi solo il CEO, il CFO e gli altri manager.
Nel business plan presenta anche il piano finanziario (o Financial plan), che contiene:
Utilizza strumenti di contabilità e budgeting per creare previsioni finanziarie accurate e realistiche e usa grafici e tabelle per illustrare i dati in maniera chiara.
Redigere un business plan richiede molto tempo ed energie, ma è fondamentale per chiarire la strategia e gli obiettivi aziendali.
Ecco i passaggi da seguire per scrivere il tuo primo business plan:
Ricorda poi di aggiornare regolarmente il business plan per riflettere i cambiamenti del mercato e le nuove strategie aziendali.
Esistono diversi strumenti online che possono aiutarti a creare un business plan efficace:
Strumenti | A cosa servono |
---|---|
Report di settore, Google Trends e social media | analizzare il mercato |
SimilarWeb e Facebook Ads Library | studiare la concorrenza |
AnswerThePublic e Facebook Audience Insight | approfondire il target |
fare previsioni finanziarie accurate | |
Google Docs o Word | scrivere il business plan |
Canva | impaginare il documento |
Chi redige un business plan?
Ci sono più persone che possono occuparsi di redigere il business plan: il proprietario dell’azienda, se ha competenze di economia aziendale; il commercialista, se è esperto nel settore; un consulente finanziario specializzato in business plan; un servizio online che offre la redazione di questo documento.
Redigere il business plan in autonomia è sicuramente la scelta più economica, ma anche la più dispendiosa a livello di tempo. Per questo, nella maggior parte dei casi conviene affidare a professionisti esterni questa attività.