Hai sempre utilizzato una carta di credito aziendale non nominativa? Hai mai pensato di offrire al tuo team delle carte nominative?
Come saprai, la carta aziendale è uno strumento ormai indispensabile sia per un professionista che per una PMI. Ma quale scegliere tra carta di debito, di credito o prepagata? È meglio una carta nominativa o una carta di credito aziendale non nominativa?
Scopriamo insieme che tipologia di carta risponde al meglio alle esigenze del tuo business.
La carta aziendale
La carta aziendale (sia nominativa che non nominativa) è stata creata per andare incontro ai bisogni di piccole, medie e grandi imprese, nonché a professionisti (anche titolari di partita IVA) e artigiani.
Si tratta di uno strumento di pagamento ormai essenziale per ogni business sia per fare spese online che in negozio e può offrire diverse funzionalità.
Le varie tipologie di carte aziendali sono state create per rispondere alle diverse necessità (carta di debito nominativa o non nominativa, carta di credito aziendale non nominativa o nominativa, carta prepagata).
Cosa sono le carte aziendali?
Si tratta di carte fornite dalla banca che permettono alle aziende di effettuare spese e monitorare il pagamento dei fornitori, delle utenze, delle spese di viaggio, di vitto e alloggio, del carburante, ecc.
Grazie a questi strumenti di pagamento, i titolari delle attività imprenditoriali possono gestire e tenere sotto controllo le spese aziendali.
Carta nominativa o carta di credito aziendale non nominativa?
Quasi tutte le tipologie di carte possono essere nominative o non nominative. Ma cosa significa? Sebbene possa non apparire fondamentale o rilevante, la differenza tra carta aziendale nominativa e non nominativa può rivelarsi determinante: la scelta dell'una o dell'altra carta può incidere sulla gestione della quotidianità contabile.
Questa distinzione non coinvolge i professionisti, i quali non si trovano a dover scegliere tra carta business non nominativa e carta nominativa.
Cos’è una carta di credito aziendale non nominativa
Una carta di credito aziendale non nominativa è una vera e propria carta di credito intestata non al dipendente ma all'impresa o al titolare del conto aziendale. Le spese effettuate con la carta di credito aziendale non nominativa e il relativo canone sono chiaramente a carico dell’impresa, sebbene sia collegata al conto corrente aziendale. ma ogni spesa viene fatta a nome del dipendente.
Mentre gli addebiti delle somme sono effettuati a carico del dipendente, che può usare la carta di credito aziendale non nominativa per pagare i costi delle trasferte, del ristorante, del carburante e tutto ciò che non è facilmente rintracciabile ma relativo alla gestione delle attività e che, proprio per questo, ha bisogno di controllo.
Carta aziendale nominativa: di cosa si tratta?
A differenza della carta business, una carta aziendale non nominativa è una carta aziendale collegata al conto corrente aziendale ma intestata ad uno dei dipendenti. Le spese effettuate con una carta business nominative sono dunque addebitate sul conto corrente aziendale ma sono effettuate a nome del dipendente.
Un collaboratore di un team può utilizzare una carta aziendale nominativa (di debito o di credito) per effettuare tutte le spese aziendali senza doverle anticipare e senza dover richiedere eventuali rimborsi. La carta carburante aziendale è un esempio di carta nominativa, altri esempi possono essere le carte utilizzate per pagare i costi delle trasferte, del ristorante, del vitto e dell'aggio, ecc.
Carta nominativa o non nominativa: quali differenze?
A differenza della carta di credito aziendale non nominativa o della carta di debito business non nominativa, la carta di debito o di credito nominativa è collegata al conto aziendale ma è intestata ad uno dei dipendenti.
Può essere ugualmente usata dai collaboratori ma l’addebito delle somme, in questo caso, viene effettuato sul conto corrente dell'impresa. Il titolare del conto corrente può monitorare tutte le spese effettuate dai dipendenti, garantendo a questi ultimi autonomia.
Carte business nominative per semplificare la contabilità
A differenza di una carta intestata all'azienda, la carta nominativa è la soluzione adatta ai team. È bene scegliere la carta aziendale a seconda delle proprie esigenze. Ad esempio Qonto offre a PMI e professionisti delle carte di debito Mastercard sia fisiche (per gli acquisti sul web e in negozio) che virtuali (per tutti gli acquisti online) nominative per tutti i membri di un team.
Tutte le carte fisiche Qonto consentono ai titolari del conto di configurare permessi e limiti di ogni carta in tempo reale, bloccare e sbloccare la carta con un clic, personalizzare il codice PIN e approfittare del sistema 3D-Secure per mettere in sicurezza ogni spesa aziendale. La tua app Qonto ti consente di monitorare in tempo reale il saldo del tuo conto corrente e tutte le spese effettuate dai tuoi collaboratori.