Fatturazione elettronica B2B? Scopri con Qonto di cosa si tratta e quali sono tutti i dettagli!
Come forse sai, la normativa in materia di fatturazione elettronica sta cambiando negli ultimi anni. Ma cosa si intende per fatturazione elettronica B2B e B2C? Chi deve inviare e chi può ricevere una fattura elettronica?
A partire dal giorno 1 giugno 2019, la fattura elettronica è divenuta obbligatoria anche per le operazioni B2B e B2C, oltre che per la Pubblica Amministrazione (la fattura elettronica PA). Ma cosa significa?
A differenza della fattura cartacea, la fatture elettroniche devono essere compilate tramite sistemi elettronici in formato .Xml (eXtensible Markup Language). Si tratta infatti dell'unico formato accettato dal cosiddetto Sistema SDI, ovverosia il sistema tramite il quale la fattura elettronica viene approvata e inviata. Al momento dell'arrivo e della sua ricezione, la fattura è stata quindi già revisionata.
Il sistema SDI ha il ruolo di intermediario tra chi emette la fattura e chi la riceve. Tale sistema deve verificare:
Qualora ci fossero degli errori, il Sistema di Interscambio rimanda indietro la fattura stessa.
A non avere l'obbligo di fatturazione elettronica sono:
La fattura elettronica B2B e B2C può avere dei vantaggi:
A regolamentare la fatturazione elettronica è la relativa normativa (legge art. 39 del Dpr n. 633/1972): chi emette o riceve una fattura elettronica è obbligato a conservarla elettronicamente. Tale procedimento consente di non perdere le fatture e di garantire massima leggibilità, anche a distanza di tempo. Un servizio (o software) di conservazione gratuito è garantito anche dall'Agenzia delle Entrate.
A garantire una semplificazione della gestione contabile può essere anche un conto business. Qonto ad esempio è un istituto di pagamento nato per garantire a PMI e professionisti (anche titolari di partita IVA) un conto business 100% online capace di ottimizzare non solo la gestione finanziaria, ma anche quella contabile.
Il conto business con IBAN italiano su misura di PMI e professionisti, in aggiunta o in sostituzione al conto corrente proposto dalle banche tradizionali.
Provalo gratis