Fatturazione elettronica rinvio? Scopri quando si applica il rinvio di una fattura elettronica e conosci tutte le news con Qonto!
Fatturazione elettronica rinvio
3 min
Di Qonto, June 20,2022

Fatturazione elettronica rinvio? Scopri quando si applica il rinvio di una fattura elettronica e conosci tutte le news con Qonto!
Fatturazione elettronica rinvio? Sai di cosa si tratta? Capita spesso di sentir parlare di rinvio di fattura elettronica, ma cosa si intende e quando accade?
Come forse saprai, la normativa in materia di fatture elettroniche è cambiata molto negli ultimi anni. Ti consigliamo di consultare il sito dell'Agenzia delle Entrate per consultare tutte le specifiche tecniche aggiornate.
Il 1º gennaio 2019 l'obbligatorietà di fatturazione elettronica - già esistente per la Pubblica Amministrazione (articolo 1, comma 209, legge n. 244 del 2007), - è stata estesa anche per le operazioni B2B e B2C.
Ma quando accade, quindi, di trovarsi nella condizione di un rinvio? La risposta implica necessariamente un approfondimento della tematica relativa alle sanzioni possibili.
Obbligo di fattura elettronica: cos'è?
Obbligo di fattura elettronica: cos'è?
Come forse saprai, la fattura elettronica è un documento digitale redatto in formato Xml che sostituisce la vecchia fattura cartacea. La sua trasmissione avviene tramite l'apposito sistema gestito dall'Agenzia delle Entrate: il Sistema SDI.
I vantaggi della fattura elettronica per imprese e professionisti sono molteplici, come il minore utilizzo della carta e il risparmio di denaro.
Sistema SDI, l'addetto alla revisione
Come accennato, il Sistema SDI è un sistema gestito dall'Agenzia delle Entrate al quale vengono inviate tutte le fatture elettroniche emesse. Il Sistema SDI effettua infatti i controlli sulle fatture e, dopo aver verificato la correttezza delle informazioni, invia tutti i documenti ai destinatari.
Nel dettaglio il Sistema di Interscambio:
verifica che nella fattura elettronica siano presenti almeno le informazioni minime obbligatorie per legge (art. 21 ovvero 21-bis del Dpr n. 633/1972). Si tratta degli estremi identificativi del fornitore e del cliente, il numero e la data della fattura, la descrizione della natura (con relativi codici natura), quantità e qualità del bene ceduto o del servizio prestato, l’imponibile, l’aliquota e l’IVA. verifica che i valori della partita IVA del fornitore (cedente/prestatore), della partita IVA del cliente oppure del Codice Fiscale quando si tratta di consumatore finale (cessionario/committente) siano realmente esistenti (riscontrabili in Anagrafe Tributaria). controlla che sia inserito all'interno della fattura l’indirizzo telematico dove recapitare il file, ovverosia che il campo «Codice Destinatario» sia correttamente compilato si accerta che i valori dell’imponibile, dell’aliquota e dell’Iva siano tra loro coerenti.
Quando un'impresa o un professionista si trovano ad inviare fatture elettroniche a consumatori privati privi di partita IVA dopo una cessione di bene o servizio, possono scegliere di inviare anche il documento privo di firma digitale.
Cosa accade in caso di errore nella fattura elettronica?
Cosa accade in caso di errore nella fattura elettronica?
Quando vengono rilevati degli errori o delle mancanze all'interno della fattura elettronica analizzata, il Sistema SDI si trova a dover scartare la fattura e a rinviarla all'emittente con il nome di "ricevuta di scarto" entro 5 giorni dalla sua ricezione.
Il Sistema SDI invia la ricevuta di scarto allo stesso indirizzo PEC o allo stesso canale telematico che ha inviato il documento al sistema e la rende disponibile all'interno del portale Fatture e Corrispettivi.
Fatturazione elettronica rinvio
Fattura elettronica rinvio? È in questo caso che entra in gioco il secondo invio della fattura da parte dell'emittente! Dopo aver corretto l'errore, l'emittente si trova a dopo effettuare il rinvio del documento al Sistema.
Come suggerisce l'Agenzia delle Entrate e come indicato nella circolare 13/E del 2 luglio 2018, occorre compilare la fattura corretta inserendo la data e la numerazione di quella scartata.
Tali dettagli servono all'Agenzia delle Entrate per verificare in maniera rapida l'unicità e la congruenza delle fatture.
Come risparmiare tempo prezioso?
Come risparmiare tempo prezioso?
Imprese e professionisti non possono ormai più fare a meno delle fatture elettroniche. Per gestire al meglio il proprio business e le spese della propria attività sono quindi necessari strumenti e funzionalità capaci di supportare anche la contabilità.
Uno strumento che presenta altrettanti vantaggi per un'impresa o per un professionista è il conto aziendale.
A seconda della tipologia di business, un conto aziendale può essere sia obbligatorio che facoltativo. A prescindere da questo, i suo utilizzo non può che essere positivo.
Imprese e professionisti hanno oggi la possibilità di scegliere tra conti correnti tradizionali o conti online, come Qonto.
Perché scegliere Qonto?
Qonto è il conto business 100% online nato per semplificare la quotidianità contabile e finanziaria di PMI e professionisti.
Qonto può essere utilizzato in aggiunta o in sostituzione di un conto tradizionale ed è gestibile in tempo reale grazie ad un'app intuitiva (via mobile e via web).
Puoi categorizzare le tue spese e offrire accessi dedicati al tuo team o al tuo esperto contabile. Qonto nasce infatti per ottimizzare la gestione non solo finanziaria ma anche contabile di imprese e professionisti.
A CURA DI
Qonto
Qonto is the all-in-one finance solution that energizes SMEs and freelancers.
Cosa aspetti? Prova Qonto!
Vuoi ottimizzare la gestione finanziaria del tuo business o conoscere gli strumenti e le funzionalità offerti da Qonto? Siamo qui per te.