Fattura elettronica B2C? Scopri con Qonto tutto ciò che c'è da sapere a proposito della fatturazione elettronica destinata ai consumatori privati.
Fattura elettronica B2C
3 min
Di Qonto, June 20,2022

Fattura elettronica B2C? Scopri con Qonto tutto ciò che c'è da sapere a proposito della fatturazione elettronica destinata ai consumatori privati.
Quando si parla di fatturazione elettronica, capita spesso di imbattersi anche nei termini B2B e B2C. Ma cosa significano?
Se hai a che fare quotidianamente con consumatori privati, allora il campo della fattura elettronica B2C è quello che fa al caso tuo.
La fattura elettronica B2C
La fattura elettronica B2C
Come rivela il suo stesso nome, la fattura elettronica B2C è quella modalità di fatturazione elettronica che coinvolge anche il consumatore finale: B2C sta infatti per Business To Consumer.
Ad introdurre la fatturazione elettronica anche per il consumatore privato (ovverosia per un soggetto non passivo di IVA) è stata la Legge di Bilancio 2018. La fattura elettronica B2C è entrata in vigore in maniera obbligatoria a partire dal giorno 1 gennaio 2019, insieme a quella B2B.
Ma prima di spiegare tutti i dettagli della fattura elettronica B2C, è opportuno capire brevemente cos'è una fattura elettronica.
Fattura elettronica: cos'è?
Fattura elettronica: cos'è?
Le fatture elettroniche sono dei documenti digitali redatti in formato di file Xml. Questo formato ha sostituito per la prima volta quello cartaceo nel 2014, quando è diventato obbligatorio per tutte le operazioni riguardanti la Pubblica amministrazione (Fattura PA).
Per redigerle e conservarle occorre seguire precise indicazioni e rispettare la normativa vigente. Una volta emesse, devono essere inviate al Sistema di Interscambio (ovverosia al cosiddetto Sistema SDI).
Il ruolo del Sistema SDI
Il Sistema SDI è un sistema informatico gestito dall'Agenzia delle Entrate che:
Riceve le fatture elettroniche Effettua i controlli sui file ricevuti con lo scopo di individuare errori ed eventuali frodi fiscali Recapita le fatture ai destinatari o, in caso di fattura erronea o incompleta, all'emittente stesso.
Quando i due soggetti che si scambiano cessioni di beni o servizi - emittente e destinatario - sono soggetti passivi di IVA, significa che entrambi devono disporre di tutti i servizi e software necessari alla realizzazione di questo processo.
Al contrario, questo non accade quando il destinatario è un consumatore privato non soggetto passivo ad IVA.
La conservazione di una fattura elettronica B2B
La conservazione di una fattura elettronica avviene interamente in modalità digitale: questo consente di mantenere nel tempo la leggibilità del documento e di custodire quest'ultimo in uno stato ottimale.
Esistono dei software o programmi che consentono di eseguire la conservazione in maniera intuitiva, seguendo le disposizioni previste dalla normativa. Ne è un esempio il software offerto gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate.
Fattura elettronica B2C: come funziona?
Fattura elettronica B2C: come funziona?
Come accennato, si parla di fattura elettronica B2C quando il documento interessa anche il consumatore privato. Ma cosa accade in questo caso? Che tipo di procedura occorre adottare e seguire?
Quando un'impresa o un professionista deve inviare la fattura ad un soggetto privo di partita IVA, ha l'obbligo di seguire due procedure parallele ma diverse.
Inviare la fattura al Sistema SDI, inserendo al posto della partita IVA il codice fiscale del destinatario. Il Sistema SDI inserirà tutti i dati della fattura all'interno del servizio di Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici, in modo tale da renderli visibili anche al consumatore finale (nel rispetto della privacy).
L'emittente deve comunque inviare o via email (formato analogico, in pdf) o via posta (formato analogico e cartaceo) una copia della fattura elettronica. L'acquirente non è quindi costretto ad iscriversi al servizio di Consultazione messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate.
Ottimizzare la gestione del proprio business
Ottimizzare la gestione del proprio business
Sebbene richieda molta attenzione, la fatturazione elettronica ha in realtà diversi vantaggi per il mondo B2B e B2C. Altrettanti vantaggi, come l'economicità e l'efficienza, sono garantiti dall'utilizzo di un conto aziendale online.
A seconda della tipologia scelta, un conto aziendale online supporta la gestione finanziaria di un'attività e garantisce innovazione.
Qonto, ad esempio, è il conto business 100% online per PMI e professionisti gestibile in tempo reale grazie ad un'app intuitiva (via web o mobile) - con la quale monitori anche lo storico e il tracciato delle transazioni.
Qonto offre innumerevoli servizi e funzionalità pensate per facilitare non solo la quotidianità finanziaria ma anche quella contabile di imprese e professionisti (anche titolari di partita IVA).
Qonto ti consente una gestione collaborativa del conto, grazie agli accessi dedicati ai tuoi collaboratori e alle carte nominative. Si tratta di carte di debito Mastercard fisiche, per tutti gli acquisti online e in negozio, e virtuali - per ogni acquisto online.
Con Qonto puoi effettuare bonifici SEPA e SWIFT, addebiti diretti e tutte le altre operazioni di cui ogni utente del tuo team e la tua attività hanno bisogno.
Con Qonto è possibile fornire al tuo commercialista o al tuo esperto contabile un accesso in solo lettura che consente di:
Visualizzare il saldo ed esportare tutte le transazioni del conto; Esportare e richiedere i giustificativi di spesa delle transazioni; Modificare, commentare o filtrare i dettagli di una transazione (IVA, tag, ecc.).
A CURA DI
Qonto
Qonto is the all-in-one finance solution that energizes SMEs and freelancers.
Cosa aspetti? Prova Qonto!
Vuoi ottimizzare la gestione finanziaria del tuo business o conoscere gli strumenti e le funzionalità offerti da Qonto? Siamo qui per te.