Risparmia tempo con la gestione contabile quotidiana automatizzata.

4,7 su Capterra
Risparmia tempo con la gestione contabile quotidiana automatizzata.
4,7 su Capterra
Analizzare i costi aziendali e ridurre quelli superflui è un’attività indispensabile per la crescita della tua impresa. In questo articolo, ti spieghiamo le tipologie principali di costi e come ottimizzare la gestione delle spese.
I costi possono essere distinti in 3 macro-categorie:
Categoria | Descrizione | Esempi |
---|---|---|
Costi fissi |
non variano nel tempo, indipendentemente dall'attività produttiva dell'azienda |
affitto dell’edificio, bollette di luce e gas |
Costi variabili |
cambiano in maniera proporzionale al variare dell'attività economica |
materie prime, spese di imballaggio |
Costi semi-variabili |
costituiti da una parte fissa e da una variabile |
manutenzione |
L'insieme dei costi fissi, variabili e semi-variabili equivale ai costi totali.
Un altro modo per classificare i costi aziendali è distinguere tra costi diretti e indiretti
Categoria | Descrizione | Esempi |
---|---|---|
Costi diretti |
si riferiscono a un prodotto o servizio dell’azienda |
attrezzatura e materie prime |
Costi indiretti |
non sono riconducibili direttamente a un’attività aziendale |
affitto dell'ufficio, connessione internet |
Nel contesto aziendale, i costi fissi sono gli oneri che non variano in relazione al volume di produzione o alle attività svolte dall'azienda.
Sono le spese da pagare regolarmente, a prescindere dalle variazioni di vendite o profitti.
Tra i principali esempi di costi fissi troviamo:
I costi variabili cambiano in relazione al volume di produzione, quindi aumentano o diminuiscono in base alla quantità di beni prodotti o servizi erogati.
Essendo strettamente legati all'andamento dell'attività, possono dare indicazioni sulla crescita aziendale.
Ecco alcuni esempi di costi variabili:
I costi semi-variabili sono una via di mezzo tra fissi e variabili perché hanno:
Questi sono i costi semi-variabili più comuni:
Per poter ridurre i costi aziendali, devi analizzare le spese che la tua impresa ha dovuto sostenere in un dato periodo di tempo.
Prima dell’analisi dei costi, rifletti sugli obiettivi che la tua attività si è prefissata.
Devi infatti saper distinguere:
Puoi svolgere l’analisi dei costi aziendali in vari modi:
Metodo | Descrizione |
---|---|
Foglio di carta |
un metodo manuale che può rallentare l’operatività e portare a errori e imprecisioni |
Foglio Excel |
anche se è più veloce, con il foglio Excel resta alto il rischio di errori e imprecisioni |
Software |
per automatizzare la gestione economica della tua azienda, in modo da prevedere i costi in un determinato arco di tempo |
Uno dei sistemi che puoi adottare per ridurre i costi è la cosiddetta esternalizzazione, in inglese “outsourcing”.
Con l’esternalizzazione puoi delegare un’attività (produttiva, amministrativa, finanziaria) a un'azienda specializzata, in grado di fornirti un servizio eccellente a un costo inferiore.
Con Qonto, gestire i costi aziendali diventa più semplice:
Oltre 500.000 aziende e lavoratori autonomi si affidano a al conto business Qonto per la loro attività. La piattaforma intuitiva non solo semplifica le operazioni bancarie quotidiane, ma ottimizza anche l'intera gestione finanziaria, dai pagamenti alla fatturazione, al finanziamento dei progetti. Grazie a questa combinazione efficiente e a un servizio clienti disponibile 7 giorni su 7, Qonto è stata più volte premiata da G2.