Scopri tutto ciò che c'è da sapere a proposito delle carta prepagata aziendale senza conto corrente.
Se sei titolare di un’azienda o sei un professionista (anche titolare di partita IVA), hai sicuramente sentito parlare della carta prepagata aziendale senza conto corrente. Ma di cosa si tratta? È vantaggiosa o, al contrario, è meglio scegliere una carta legata al tuo conto corrente aziendale? Quale carta business è davvero efficace? Scoprilo con noi!
Prima di scoprirne i vantaggi e gli svantaggi, può essere utile capire cos’è una carta prepagata business. Chiamate anche carte ricaricabili, le carte prepagate sono uno strumento per il pagamento in formato elettronico. A differenza di altre carte, una carta ricaricabile permette di effettuare un acquisto o un prelievo in relazione all'importo caricato sulla medesima. Come specificato dalla sua denominazione, infatti, una carta prepagata business non è legata ad un conto corrente ma deve essere ricaricata.
La carta ricaricabile può avere il vantaggio di essere sicura per gli acquisti online, non essendo legata ad un conto aziendale. Ma, al contempo, una carta prepagata business non presenta tutte le caratteristiche tipiche di una carta di credito o di debito aziendale.
Quali sono le diverse tipologie di carta business? Quale scegliere e richiedere? Quale si adatta ai bisogni del tuo business? Quali carte possono aiutare a gestire al meglio la contabilità del tuo business? Per poter avere una risposta adeguata a tutte queste domande, occorre capire quali sono le differenze tra le diverse carte aziendali disponibili.
La carta prepagata aziendale senza conto corrente è utilizzata da professionisti e imprese soprattutto per effettuare pagamenti online. Si tratta infatti di uno strumento sicuro, con il quale non si mette a rischio il proprio conto corrente. Ma al contempo, ogni volta che utilizzi una carta prepagata non puoi risparmiare tempo e monitorare le spese effettuate. Per poterla utilizzare, bisogna infatti caricare i soldi e trasferirli sulla carta ricaricabile dal proprio conto aziendale. Inoltre, non essendo legata ad un conto corrente, la carta ricaricabile non consente di monitorare l'andamento delle proprie spese e di quelle effettuate dai propri dipendenti.
A differenze delle carte prepagate e delle carte di credito, la carta di debito (erroneamente chiamata in Italia "bancomat") offre alle aziende la possibilità di tenere sotto controllo le spese aziendali, i pagamenti effettuati dai dipendenti e i movimenti del conto corrente - garantendo la possibilità di effettuare tutte le operazioni necessarie come addebiti diretti, bonifici, prelievi, ecc. Si tratta di uno strumento di pagamento comodo ed efficace, grazie al quale è più semplice tenere sotto controllo la contabilità aziendale. La carta di debito è solitamente offerta dal circuito Mastercard, Visa, ecc. Per utilizzare una qualsiasi carta di debito, non è necessario effettuare una ricarica: le differenze tra carta prepagata e di debito sono infatti sostanziali.
Qonto offre delle carte di debito Mastercard nominative sia fisiche che virtuali. Queste ultime sono prive di materialità e possono essere utilizzate per effettuare pagamenti online in modo sicuro. Inoltre, tutte le carte Qonto sono sempre protette dal codice CVV e dal 3D-Secure. Tutte le informazioni dettagliate sulle carte sono presenti sul nostro sito.
Con l'app Qonto puoi monitare i movimenti del tuo conto corrente in qualsiasi momento, approfittando di carte adatte alle esigenze di PMI e professionisti.
Provalo gratis