Risparmia tempo con la gestione contabile quotidiana automatizzata.

4,7 su Capterra
Risparmia tempo con la gestione contabile quotidiana automatizzata.
4,7 su Capterra
Spese non imponibili, spese esenti, spese anticipate, spese di rappresentanza… Se sei un professionista, un titolare di partita IVA o il titolare di un'azienda, ha sentito sicuramente parlare di queste tipologie di spesa.
In generale, le spese esenti sono le spese che un professionista anticipa per conto del cliente quando deve effettuare la sua mansione lavorativa. Si tratta di importi che vengono poi restituiti da parte del cliente. Per questo spesso si parla di "spese anticipate" o talvolta, in caso di questioni penali, di "somme dovute a titolo".
Quando si parla di spese esenti e spese disponibili in ambito professionale si fa riferimento alle stesse modalità di pagamento o, per meglio dire, di spese anticipate a nome del cliente.
Si tratta di importi anticipati dal professionista o dall'azienda che non rappresentano compenso per il professionista o per l'azienda, e quindi sono esclusi dalla base imponibile IVA. Il cliente può e deve rimborsarli, ma occorre documentare tali spese correttamente. Le spese esenti non concorrono dunque all'applicazione della ritenuta d'acconto.
Per quanto riguarda gli avvocati e gli studi legali, l'anticipo delle spese chiama in causa anche l'ex. art. 13, comma 10, L. 247/2012, la cui misura è stabilita nell'art. 2 del D.M. n. 55/2014. L a Legge Forense (31 dicembre 2012, n. 247) stabilisce che
"Oltre al compenso per la prestazione professionale, all’avvocato è dovuta, sia dal cliente in caso di determinazione contrattuale, sia in sede di liquidazione giudiziale, oltre al rimborso delle spese effettivamente sostenute e di tutti gli oneri e contributi eventualmente anticipati nell’interesse del cliente, una somma per il rimborso delle spese forfetarie".
In questo articolo del nostro blog ti spieghiamo come rateizzare le spese legali per alleggerire il peso sulle finanze della tua attività.
Quali sono alcuni esempi di spese che solitamente vengono anticipate e quindi anche documentate (ai fini del rimborso e della restituzione delle somme dovute)? Si tratta ad esempio di marche da bollo, diritti di segreteria, imposte o altre spese legate all'operazione stesse e alla loro realizzazione.
Tali spese sono sostenute dall'azienda per conto del cliente devono essere segnalate dall'azienda stessa nella fattura, come evidenziato dall'art.15 del DPR 633/72.
Quando un professionista, un freelance che lavora per un'azienda o un dipendente aziendale si trova a dover svolgere una trasferta per realizzare una mansione lavorativa richiesta da un committente, deve indicare gli importi relativi al viaggio, al vitto e all'alloggio nella fattura stessa.
Come indicato dal nome stesso, per spese di trasferta si intendono tutti gli importi spesi da un dipendente o da un professionista durante una trasferta lavorativa. Si tratta di spese di vitto, alloggio, mezzi di trasporto o di affitti di veicoli sostenute al di fuori del Comune segnalato come domicilio fiscale che costituiscono compenso per il professionista.
Per un'azienda o per un professionista non è semplice gestire le entrate e le uscite, le fatture, le note spese, le spese aziendali.
Avere un quadro chiaro di tutte le entrate e di tutte le uscite è essenziale per poter amministrare al meglio non solo il proprio lavoro ma anche le finanze e la contabilità del proprio business. Per questo è importante scegliere degli strumenti adeguati e innovativi.
Qonto ad esempio è il conto business 100% online che nasce proprio per semplificare e supportare quotidianità finanziaria e contabile di PMI e professionisti.
Con Qonto dai capacità di spesa ai tuoi collaboratori mantenendo sempre il controllo.
Qonto si spinge oltre i tradizionali conti correnti business per offrirti una soluzione completa: IBAN italiano, carte di debito fisiche e virtuali Mastercard, tool e servizi che semplificano la contabilità, bonifici, addebiti diretti, pagamenti con carta e molto altro!
Con Qonto tu, i tuoi collaboratori e il tuo commercialista avete la possibilità di risparmiare tempo prezioso, garantendo accessi dedicati al conto. Inoltre, Qonto ti supporta nella gestione delle spese aziendali semplificandola.
Per esempio: con Qonto puoi digitalizzare i giustificativi di spesa e dire addio ai documenti cartacei. È sufficiente che tu e i tuoi collaboratori scattiate una foto e la caricate su Qonto, l'app rileva automaticamente l'importo speso e la relativa aliquota IVA, associandola direttamente alla transazione corrispondente.
Niente più note spese e niente più richiesta di rimborso, grazie alla carta di debito nominative per te e per i tuoi collaboratori. Quanto ai giustificativi di spesa, con Qonto puoi allegare i scontrini e le ricevute di ogni spesa direttamente sull'app tramite una foto scattata con il tuo smartphone.
Per gestire al meglio il tuo flusso di cassa, puoi aprire in pochi clic fino a 5 conti, ognuno con IBAN dedicato. In questo modo puoi adeguare la gestione dei flussi di cassa ai bisogni del tuo business e di associare a ciascun conto delle carte di debito Mastercard per effettuare tutte le tipologie di pagamenti.
Oltre 500.000 aziende e lavoratori autonomi si affidano a al conto business Qonto per la loro attività. La piattaforma intuitiva non solo semplifica le operazioni bancarie quotidiane, ma ottimizza anche l'intera gestione finanziaria, dai pagamenti alla fatturazione, al finanziamento dei progetti. Grazie a questa combinazione efficiente e a un servizio clienti disponibile 7 giorni su 7, Qonto è stata più volte premiata da G2.