Fatture elettroniche conformi alla legge
IBAN italiano, pagamenti, carte, contabilità & oltre 5.000 integrazioni in un'unica app.

4,4 su Capterra
IBAN italiano, pagamenti, carte, contabilità & oltre 5.000 integrazioni in un'unica app.
4,4 su Capterra
Vendere prodotti digitali online è oggi una delle opportunità più interessanti per chi desidera avviare un’attività o trovare nuove fonti di reddito, sfruttando le potenzialità del web. In questo articolo vedremo cosa si intende per prodotti digitali, che vantaggi offrono, quali sono i più richiesti, e dove puoi proporre le tue creazioni digitali per iniziare a guadagnare.
I prodotti digitali sono beni o servizi che vengono creati, distribuiti e consumati esclusivamente in formato digitale. La loro varietà è davvero ampia:
Definizione di prodotto digitale
Un prodotto digitale è un bene o servizio realizzato e distribuito in formato elettronico, accessibile online o tramite download, privo di una componente fisica e immediatamente fruibile da computer, smartphone o altri dispositivi digitali.
Avviare un’attività di vendita di prodotti digitali offre numerosi vantaggi rispetto al commercio tradizionale. Primo tra tutti i costi molto ridotti: non servono locali fisici, magazzini o materie prime. Anche la gestione è più snella e flessibile. Questo rende i margini di guadagno generalmente più alti, poiché una volta creato il prodotto, puoi venderlo infinite volte senza ulteriori spese.
Inoltre, i prodotti digitali sono immediatamente disponibili per l’acquirente, il che migliora l’esperienza del cliente, riduce i tempi e azzera i costi di spedizione. Hai la possibilità di raggiungere un pubblico globale, lavorando da qualsiasi luogo e con orari flessibili. Infine, grazie agli strumenti digitali, puoi monitorare facilmente le performance, sperimentare nuovi prodotti e adattarti velocemente alle esigenze del mercato.
In sintesi, i principali vantaggi sono:
Quanto si guadagna vendendo prodotti digitali?
Il guadagno generato dalla vendita di prodotti digitali online dipende da diversi fattori, come il tipo di prodotto, il suo costo, il numero di vendite, le spese da sostenere. L’unico aspetto certo è che il margine di guadagno sui prodotti digitali è notevolmente superiore a quello dei prodotti fisici.
Secondo recenti studi di settore, i corsi online sono tra i prodotti digitali più venduti a livello globale, e si stima che entro il 2031 il mercato dell’e-learning potrebbe raggiungere un valore pari a oltre 600 miliardi di dollari.
Anche gli ebook registrano numeri significativi: secondo gli ultimi dati, i libri in formato elettronico avrebbero superato per valore i libri cartacei, con 14 miliardi di dollari, e con più di 84 milioni di euro solo in Italia (dato 2024). Simile il discorso per gli audiolibri: si calcola che nel 2024 ben 11 milioni di italiani abbiano ascoltato almeno un audiolibro.
A livello nazionale, il mercato dei contenuti digitali in Italia ha superato i 3,3 miliardi di euro nel 2022, con una crescita del 12% rispetto all’anno precedente. Quasi la metà degli utenti internet italiani fruisce di contenuti digitali a pagamento, con una propensione particolarmente alta verso video, ebook e musica. Gli audiolibri e i podcast risultano tra i segmenti più dinamici, grazie a una crescente familiarità degli utenti con il digitale e a cataloghi sempre più ricchi.
Il comparto più rilevante è l’intrattenimento video, che ha registrato la crescita più elevata (+33%), superando 1,3 miliardi di euro di spesa.
Il gaming resta al primo posto per incidenza sulla spesa totale, con oltre 1,5 miliardi di euro, mentre l’Audio digitale (che include musica, podcast e audiolibri) ha raggiunto i 277 milioni di euro (+16%).
Quali prodotti digitali vendere?
Il modo migliore per scegliere quali prodotti digitali vendere è partire dalle tue competenze e passioni personali. Seguire le tendenze è utile, ma la vera differenza la fa la tua esperienza. Offri valore autentico, distinguiti sul mercato e crea prodotti digitali originali e richiesti.
Per iniziare a vendere prodotti digitali online, devi pianificare con attenzione le seguenti fasi:
Per vendere prodotti digitali online in modo conforme alla legge, ci sono alcuni requisiti fondamentali che non puoi trascurare.
Prima di tutto, devi valutare se aprire una Partita IVA o se puoi limitarti alla prestazione occasionale. Se prevedi di avviare un business continuativo e di aprire quindi una Partita IVA, devi individuare il corretto codice ATECO per la tua attività, aprire un conto business dedicato per gestire i pagamenti e affidarti a un commercialista esperto, che ti segua nella gestione fiscale e amministrativa.
La Partita IVA è obbligatoria se vuoi avviare un’attività continuativa e strutturata, mentre la prestazione occasionale è ammessa solo per vendite saltuarie e con limiti di reddito annuo.
Aprendo Partita IVA hai maggiore flessibilità e possibilità di crescita, ma devi anche rispettare gli obblighi fiscali e contributivi. In questo articolo trovi spiegato cosa significa essere titolare di Partita IVA.
Nella sezione dedicata del nostro blog trovi numerosi articoli sull’avvio della Partita IVA che ti possono aiutare a capire meglio come lanciare la tua attività.
La prestazione occasionale, invece, è più semplice da gestire, ma non consente la costruzione di un vero business e impone limiti stringenti su frequenza e importi.
In questa pagina trovi le informazioni di cui hai bisogno sulla prestazione occasionale, e anche il modello di ricevuta scaricabile che ti serve per le tue prestazioni.
Valuta attentamente quale opzione sia più adatta ai tuoi obiettivi con il supporto di un commercialista.
Per vendere prodotti digitali online, il codice ATECO più utilizzato e consigliato è 47.91.10 “Commercio al dettaglio di prodotti via internet”. Questo codice è adatto se vendi tramite e-commerce prodotti digitali come corsi, ebook, template scaricabili, fotografie e simili.
Se invece ti occupi di creare e vendere software o servizi informatici, puoi valutare anche il codice 62.01.00 relativo alla “Produzione di software non connesso all’edizione”.
In caso di dubbi, confrontati sempre con il tuo commercialista di fiducia per evitare errori e inquadrare al meglio la tua attività.
Attività secondaria
Se hai già la Partita IVA attiva per un’altra attività, puoi aggiungere uno o più codici ATECO, così da includere anche la vendita di prodotti digitali tra le tue attività ufficiali. Questa operazione prende il nome di variazione di attività e si effettua presentando una comunicazione all’Agenzia delle Entrate. Solitamente se ne occupa il commercialista. In questo modo, puoi vendere prodotti digitali in piena regola senza dover aprire una nuova Partita IVA.
Avere un conto business dedicato è fondamentale se vuoi vendere prodotti digitali online in modo professionale. Ti permette di separare in modo chiaro le entrate e le uscite dell’attività da quelle personali, ma soprattutto ti aiuta a semplificare la gestione finanziaria, contabile e fiscale.
Inoltre, rispetto ai conti correnti personali, i conti business ti offrono funzionalità specifiche, come la fatturazione, la categorizzazione delle spese e dashboard personalizzabili per monitorare entrate e uscite, oltre a strumenti di pagamento per gestire spese e incassi.
Leggi nel nostro blog quando è obbligatorio un conto per la Partita IVA e visita il nostro comparatore di conti per capire quale conto è più adatto a te.
La fatturazione elettronica è un aspetto chiave, in quanto obbligatoria per professionisti e imprese, anche se fatturi a clienti privati.
Devi emettere fatture per ogni vendita, indicando tutti i dati richiesti dalla normativa: descrizione del prodotto, importo, aliquota IVA (se dovuta) e dati del cliente.
Affidarti a un commercialista esperto è un passo cruciale per vendere prodotti digitali online in modo sicuro e senza errori. Il commercialista ti aiuta a scegliere il regime fiscale più vantaggioso, a gestire correttamente la fatturazione elettronica, le dichiarazioni fiscali (come le dichiarazioni dei redditi e il modello Intrastat) e gli adempimenti IVA, oltre a consigliarti sulle detrazioni e sulle agevolazioni disponibili per la tua attività.
Scegliere dove vendere i tuoi prodotti digitali è una decisione strategica che influenza direttamente il successo della tua attività.
Ogni canale presenta caratteristiche, costi e potenzialità diverse. Valuta attentamente quale piattaforma risponde meglio alle tue esigenze. Nei prossimi paragrafi analizzeremo i principali canali a disposizione da considerare per il tuo business digitale.
Creare un sito web personale è senza dubbio la soluzione più completa per vendere prodotti digitali online in modo professionale.
Con un sito di tua proprietà hai pieno controllo sull’esperienza d’acquisto, sul branding e sulle strategie di marketing, oltre a poter raccogliere direttamente i dati dei clienti e personalizzare ogni aspetto della vendita. Puoi scegliere i sistemi di pagamento, gli strumenti di e-mail marketing, creare aree riservate per i tuoi clienti e offrire promozioni.
Lo svantaggio è la creazione e gestione, che richiede tempo e competenze, e l’investimento iniziale che devi sostenere.
Anche i social media rappresentano un canale efficace per vendere prodotti digitali, specialmente se desideri raggiungere un pubblico ampio o specifiche comunità virtuali.
Piattaforme come Instagram, Facebook, TikTok e LinkedIn ti permettono di promuovere i contenuti, interagire direttamente con i potenziali clienti e indirizzare il traffico verso il tuo sito o link di acquisto.
Grazie alle funzioni di shop integrati e ai sistemi di messaggistica, puoi gestire le vendite in modo diretto e veloce, sfruttando la potenza del marketing visivo.
Il vantaggio maggiore che offrono è il numero di utenti che puoi raggiungere tramite queste piattaforme social, rispetto a quanto faresti con il tuo sito web.
Usare i social media richiede una strategia di comunicazione mirata, costanza nella pubblicazione e capacità di creare interazioni.
Social media | Tipologie di prodotti digitali consigliate | Caratteristiche principali |
---|---|---|
Template grafici, fotografie, arte digitale, corsi brevi, ebook, risorse creative | Ottimo per contenuti visivi, reels e stories coinvolgenti, pubblico giovane e creativo | |
Corsi online, ebook, consulenze, gruppi premium, risorse scaricabili | Gestione gruppi e community, annunci mirati, pubblico trasversale | |
TikTok | Video tutorial, mini-corsi, risorse creative, prodotti per creator | Forte viralità, pubblico giovane, ideale per video brevi dimostrativi |
Consulenze, corsi professionali, webinar, ebook tecnici | Target professionale, ottimo per B2B e formazione specialistica | |
YouTube | Video corsi, tutorial, webinar registrati, podcast | Perfetto per prodotti basati su video, monetizzazione tramite iscritti e pubblicità |
I marketplace e le piattaforme specializzate rappresentano una soluzione rapida e accessibile per iniziare a vendere prodotti digitali, anche senza un sito web personale. Siti come Etsy, Gumroad, Udemy, Amazon Kindle Direct Publishing, Creative Market o Shopify ti permettono di:
Tuttavia, ogni piattaforma applica commissioni sulle vendite e offre possibilità di personalizzazione più o meno ridotte.
Marketplace o piattaforma | Tipologie di prodotti digitali consigliate | Caratteristiche principali |
---|---|---|
Etsy | Template, grafica, planner, arte digitale, fotografie | Ideale per prodotti creativi, handmade e di nicchia, pubblico internazionale |
Gumroad | Ebook, corsi, audio, video, risorse scaricabili | Facile da usare, commissioni chiare, adatto a creator indipendenti |
Udemy | Corsi online, video-lezioni, formazione | Marketplace leader per la formazione, ampia visibilità, gestione completa del corso |
Amazon Kindle Direct Publishing | Ebook, audiolibri | Perfetto per autori indipendenti, ampia distribuzione e strumenti di autopubblicazione |
Creative Market | Template grafici, font, asset digitali, mockup | Specializzato in risorse per designer e creativi, pubblico internazionale |
Shopify | Qualsiasi prodotto digitale tramite e-commerce proprietario | Massima personalizzazione, gestione autonoma, ideale per brand strutturati |
Teachable e Thinkific | Corsi online, membership, formazione | Piattaforme dedicate all’e-learning, gestione avanzata dei corsi e delle iscrizioni |
Patreon | Podcast, contenuti esclusivi, membership, video, audio | Ideale per modelli in abbonamento e community di sostenitori |
Envato Market | Template web, temi, plugin, audio, video stock | Ampia offerta per sviluppatori, designer, videomaker, pubblico globale |
Ko-fi e Buy Me a Coffee | Piccoli prodotti digitali, contenuti extra, risorse creative | Perfetto per microtransazioni, supporto diretto dai follower, semplicità di utilizzo |
Esmerise | Corsi online (video, test, abbonamenti), contenuti formativi, membership, accademie digitali | Piattaforma italiana specializzata nella creazione e vendita di corsi online |
Dove conviene vendere prodotti digitali online?
Idealmente, dovresti avere un tuo sito professionale e una presenza sia sui social media, sia su piattaforme adatte ai tuoi prodotti digitali. Se vuoi procedere per gradi, ti conviene iniziare dai social, che richiedono uno sforzo iniziale minore, per poi passare ai marketplace. Nel mentre costruisci il tuo sito web. Se riesci a vendere direttamente dal tuo sito, è più probabile che riesci a ottenere margini di guadagno più elevati.
Quando vendi prodotti digitali online, la corretta gestione della proprietà intellettuale è essenziale per tutelare il valore delle tue creazioni. In Italia, il diritto d’autore è disciplinato principalmente dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e dalle successive modifiche, che tutela automaticamente le opere originali dal momento della loro creazione, senza necessità di registrazione. A livello europeo, la Direttiva 2001/29/CE che ha reso la protezione del diritto d’autore più coerente tra un Paese e un altro nel mercato digitale europeo.
Per tutelarti, inserisci una chiara informativa sui diritti d’autore nelle pagine di vendita e nei materiali digitali, specificando le condizioni di uso da parte degli utenti (ad esempio: solo uso personale, divieto di distribuzione o modifica). Un documento dei termini d’uso chiari e documentati rafforza la tua posizione in caso di controversie legali
Puoi inoltre adottare strumenti pratici come watermark o sistemi di tracciamento per monitorare eventuali abusi.
Accordi di licenza per le vendite tramite piattaforme
Quando vendite tramite marketplace o piattaforme esterne, verifica sempre che i tuoi accordi di licenza siano compatibili con le policy delle piattaforme. In quanto queste possono richiedere la cessione di specifici diritti o altre condizioni particolari.
Il diritto di rivendita, in ambito digitale, è quando, in qualità di autore o titolare dei diritti concedi all’acquirente di un prodotto digitale di poterlo rivendere a terzi, secondo le condizioni stabilite dalla licenza.
Questo diritto consente di trasformare l’acquirente in un rivenditore, differenziandolo dall’uso esclusivamente personale. La licenza di rivendita stabilisce limiti, obblighi e modalità di esercizio di questo diritto e deve sempre rispettare la normativa italiana ed europea sul diritto d’autore.
Se sei un produttore di prodotti digitali, puoi scegliere di offrire i tuoi contenuti anche con diritto di rivendita. Questa strategia può aiutarti a raggiungere nuovi mercati e aumentare la diffusione dei tuoi prodotti, ma richiede una particolare attenzione nella definizione delle licenze.
Quali sono i prodotti digitali con diritto di rivendita?
Puoi applicare il diritto di rivendita a diversi tipi di prodotti digitali: ebook, software, plugin, corsi online, video, template e risorse grafiche.