Con startup innovativa si intende una qualifica introdotta dal Decreto Legge 179 del 2012. La definizione di startup innovativa appartiene alle società di capitali iscritte a uno speciale registro riservato alle imprese che producono, sviluppano e forniscono beni o servizi ad alto valore tecnologico. Per questo si parla di SRL innovativa. Le SRL innovative, godono di vantaggi e agevolazioni a loro dedicati.
Per costituire una SRL innovativa e accedere alla relativa sezione dedicata del Registro delle Imprese, le società devono rispettare i seguenti requisiti:
-Avere come oggetto sociale, prevalentemente o per intero, servizi o prodotti innovativi ad alto valore tecnologico;
-Essere un impresa di nuova costituzione (o comunque costituita da non più di cinque anni) e non essere quotata;
-Avere un fatturato inferiore ai 5 milioni di euro;
-Reinvestire o aver reinvestito gli utili invece di distribuirli ai soci;
-Avere sede in Italia o quantomeno una sede produttiva o una filiale.
A questi requisiti obbligatori si aggiunge uno a scelta tra i seguenti:
-Sostenere spese di almeno il 15% del maggiore valore tra fatturato e costo della produzione nell'ambito della ricerca e dello sviluppo;
-Impiegare personale altamente qualificato nella quota prevista di 1/3 per dottorati di ricerca, dottorandi e ricercatori o 2/3 per laureati magistrali;
-Essere titolare di un software o di un brevetto registrato, o, in alternativa, depositaria o licenziataria.
Le agevolazioni dello status di startup innovativa offrono interessanti vantaggi. Se il progetto di costituzione della SRL a cui stai lavorando rispetta i requisiti della startup innovativa ti conviene fare richiesta di iscrizione e beneficiare di tutti i vantaggi previsti dalla legge.