Aiutaci a creare la soluzione per la gestione finanziaria che dà la carica a PMI e professionisti.
Il team Growth fa crescere il MRR (Monthly Recurring Revenue) di Qonto grazie ad una attenta analisi dei dati, alla sperimentazione e alla stretta collaborazione con il team Product e Tech.
Entrando a far parte del team Sales, Marketing & Communication, hai l'opportunità di lavorare con talenti che sanno come incrementare le revenue, anche in un mercato ipercompetitivo.
Il nostro team è formato da più di 130 talenti, tra cui esperti di marketing, comunicazione, performance, sales e partnerships.
Il nostro team è formato da talenti con profili e background diversi, provenienti da più di 50 Paesi. Tutti appassionati di FinTech, ma non solo. Immergiti nella loro quotidianità e scopri di più sul team.
Se è il tuo caso, scopri i nostri team...
Back-end | Front-end | Mobile | Security | Analysis | Engineering | IT | SRE | Science
Design | Product management | Product Marketing
Back-office | Fraud | Customer support
Compliance | People | Strategy | Finance | Legal
Diversamente dal nome dato ad altre posizioni che può risultare alquanto oscuro, quella di business developer è relativamente chiara. Se sei una persona a cui piacciono le sfide questo è il ruolo ideale per te, in quanto si tratta di una figura il cui compito è quello di elaborare strategie che consentano al prodotto o servizio di espandersi sul mercato e attirare nuovi clienti.
Per riuscirci devi conoscere approfonditamente il mercato in cui operi, stare sempre al passo con le ultime tendenze e monitorare costantemente le iniziative avviate dalla concorrenza.
Oltre a conoscere i dati e le statistiche essenziali per prendere le tue scelte, devi poter contare su una buona capacità interpretativa che ti consenta di indirizzare gli sforzi profusi nella giusta direzione ed evitare passi falsi che potrebbero compromettere la crescita presente e futura.
Il business developer contribuisce a tutte le fasi strategiche dell’azienda, compresa la definizione dei potenziali clienti e dei prezzi.
Per diventare project manager non c'è un unico percorso prestabilito. Potenzialmente qualsiasi titolo di studio o esperienza professionale pregressa può aprirti le porte a questo ruolo di grande responsabilità ma anche pieno di soddisfazioni. Sebbene una conoscenza approfondita del mercato risulta di grande vantaggio, i requisiti per ricoprire questo ruolo dipendono più dal carattere e dalle cosiddette soft skill che dal curriculum.
Il project manager è oggi una figura indispensabile per la buona riuscita delle iniziative di un’azienda. Se scegli di diventare un product manager il tuo compito è quello di coordinare gli sforzi dei vari attori (stakeholder) che prendono parte ai singoli progetti, controllare la qualità del lavoro svolto, monitorare l’aspetto economico, assicurandoti che il progetto generi profitto, e valutare e gestire i rischi operativi.
Per essere sicuro di avere il profilo giusto devi poter contare su una forte motivazione e non aver paura di dare conto dei risultati che ottieni.
Per diventare un SEO manager devi sapere combinare capacità analitiche e comunicative a una competenza solida nel ramo dell’ottimizzazione dei motori di ricerca, altrimenti chiamato Search Engine Optimization.
La tua quotidianità professionale è fatta di progetti anche molto diversi tra loro e che spesso coinvolgono colleghi di altri reparti. Instauri uno stretto rapporto con i copywriter per coordinare i loro sforzi anche in ottica motori di ricerca.
Il modo migliore per diventare un SEO manager è quello di acquisire competenze nell’ambito dei motori di ricerca all'interno di un'agenzia di marketing digitale. Un’alternativa valida è anche quella di avviare e gestire un proprio progetto digitale, come un semplice blog o un sito web, possibilmente cimentandosi direttamente anche nella creazione di contenuti testuali.
Dal punto di vista tecnico devi essere capace di utilizzare diversi software e tecnologie per estrapolare e analizzare i dati, così come per monitorare l’andamento delle pagine ottimizzate per i motori di ricerca. Gli strumenti di Google in questo caso sono imprescindibili (Google Analytics, Google Search Console, Google Keyword Planner).
Nessuna impresa che vuole fornire un servizio completo e di qualità può fare a meno di partner affidabili e specializzati che aggiungono valore alla propria offerta. Se vuoi diventare partnership manager significa che vuoi farti carico di un ruolo delicato che ha il compito di trovare i migliori partner, creare con loro un legame vantaggioso per entrambe le parti e curare il rapporto nel tempo.
Oltre alla ricerca iniziale delle opportunità più interessanti, come partnership manager hai il dovere di sviluppare una strategia, negoziare gli accordi con i singoli partner e assicurarti del raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Per mantenere il rapporto fruttuoso sul lungo periodo devi poter contare su una ottima capacità comunicativa e organizzativa.
Per diventare un partnership manager non è necessario disporre di un preciso titolo accademico. Tuttavia questo ruolo combina capacità personali con abilità analitiche e strategiche e può quindi rappresentare un vantaggio aver già fatto esperienze in posizioni di responsabilità o anche dove è necessario relazionarsi con clienti e fornitori.
Le operazioni di paid search sono oggi una parte fondamentale di qualsiasi strategia di crescita su scala sia nazionale sia internazionale. Per diventare un paid search manager non esistono corsi di laurea dedicati, tuttavia una titolo di studio in discipline economiche può rappresentare un vantaggio.
Il modo migliore per avvicinarsi al mondo del paid search è quello di fare esperienza in un’agenzia di digital marketing o in alternativa frequentare dei corsi di formazione specifici. Il paid search manager utilizza quotidianamente diversi strumenti, tra questi uno di quelli che è indispensabile padroneggiare è Google Ads.
Per lavorare nell’ambito del search engine marketing (SEM) presso un'azienda che punta a crescere e affermarsi sul mercato bisogna avere una buona dose di coraggio e spirito d’iniziativa in quanto tra i compiti del paid search manager c’è quello di dover gestire direttamente un budget più o meno consistente dal quale deve essere in grado di ottenere risultati concreti.
Tra le altre capacità rientrano il possedere un approccio analitico e delle buone doti comunicative. Infatti, un fattore fondamentale per avere successo in questo ruolo è la collaborazione con altri team di digital marketing come, ad esempio, quello della SEO (ottimizzazione per motori di ricerca) o dei social media.