Aiutaci a creare la soluzione per la gestione finanziaria che dà la carica a PMI e professionisti.
I nostri Product Developers si focalizzano sulla creazione delle migliori funzionalità. Strumenti che apportano un valore aggiunto alla nostra offerta, attraverso uno studio ingegneristico, progettuale e operativo di prim'ordine.
Nel team Product & Design collaborerai con persone esperte che hanno una solida esperienza nella creazione di prodotti aziendali di successo su larga scala.
Il nostro team è composto da più di 100 talenti, tra cui Product Managers, Product Designers, Brand Designers, UX Writers e Product Marketing Managers.
Il nostro team è formato da talenti con profili e background diversi, provenienti da più di 50 Paesi. Tutti appassionati di FinTech, ma non solo. Immergiti nella loro quotidianità e scopri di più sul team.
Se è il tuo caso, scopri i nostri team...
Back-end | Front-end | Mobile | Security | Analysis | Engineering | IT | SRE | Science
Growth Acquisition | Growth Operations | International Expansion | Marketing & Communication | Sales
Back-office | Fraud | Customer support
Compliance | People | Strategy | Finance | Legal
Se vuoi diventare product manager significa che ti interessano le sfide, in quanto si tratta di una posizione per chi non ha paura di farsi carico delle responsabilità delle proprie scelte. Questa figura presente ormai nella maggior parte delle aziende non è legata a un preciso percorso accademico ma piuttosto alla motivazione e alla capacità di conseguire risultati concreti.
In qualità di product manager il tuo compito è quello di capire di che cosa hanno veramente bisogno i clienti e trasformare le aspettative in funzionalità e prodotti concreti. Per farlo il product manager svolge analisi approfondite, aggrega e analizza dati e informazioni e collabora con gli esperti degli altri team per ottimizzare gli sforzi congiunti e prendere le scelte più promettenti.
Per diventare un product manager è necessario avere una buona affinità con le nuove tecnologie, poter contare sia su un’ottima capacità comunicativa sia su uno spirito collaborativo, e infine avere un approccio proattivo che consenta di superare eventuali problemi che possano ostacolare il lancio di un nuovo prodotto o di una nuova funzionalità. Motivazione e organizzazione completano il profilo del candidato ideale.
Nell’ambito della fornitura di servizi il product designer si occupa principalmente dell’interfaccia dei prodotti, comunemente chiamata user interface (UI). Come disegnatore di prodotto devi essere in grado di trasformare le necessità dei clienti in realtà grazie alla tua creatività e al tuo pragmatismo.
Per diventare un product design devi già essere in grado di usare i più comuni software di progettazione e disegno. Diversi istituti universitari offrono ormai dei corsi che mirano a formare questa fondamentale figura.
Sebbene un titolo di studi di product designer rappresenti un vantaggio, possono aspirare a ricoprire questo ruolo in un contesto aziendale anche professionisti senza titolo ma con esperienza nel campo del design e della progettazione di prodotti e servizi.
Le competenze di cui hai bisogno sono sia di tipo analitico, per comprendere nel dettaglio le necessità e intraprendere scelte mirate e funzionali, sia pratiche, in quanto il tuo compito è quello di riassumere idee e concetti in un design al servizio dell’utente.
Un product designer deve poter contare anche su buone capacità comunicative per collaborare nel modo più efficiente possibile con gli altri team coinvolti nel processo, dall’ideazione allo sviluppo finale del prodotto.
La differenza tra copywriter e UX writer può sembrare sottile (e a volte lo è) ma in realtà sono due professioni alquanto differenti, sebbene ugualmente indispensabili.
Il copywriter si occupa solitamente di redigere testi per vari canali con finalità diverse, come possono essere la newsletter piuttosto che il blog. L’UX writer si concentra invece su una tipologia specifica di scrittura. UX, acronimo del termine inglese User eXperience, fa riferimento all’esperienza dell’utente quando interagisce con il prodotto.
Il tuo lavoro come UX writer ha lo scopo di semplificare l'interazione in modo da rendere l’utente soddisfatto e la sua esperienza la migliore possibile. Per riuscirci devi fare delle scelte ben ponderate.
Infatti, un buon copy UX ha la capacità di guidare l’utente nell’uso del servizio senza costringerlo a perdere tempo per leggere spiegazioni dettagliate, ma con poche e semplici parole. Rispetto ad altri tipi di scritture, la scrittura UX ha un tono di voce diverso, in quanto diverse sono anche le possibilità dettate dal contesto.
Il product e il brand designer sono due figure simili, ma diversamente dal primo il secondo lavora principalmente con le emozioni e gioca un ruolo fondamentale nel trasmettere la giusta immagine del marchio.
Il lavoro del brand designer deve sempre soddisfare i criteri previsti nel cosiddetto “brand book”, ovvero le linee guida che stabiliscono lo stile da replicare in tutti i contenuti brand (su web, social e canali tradizionali) così da rendere le comunicazioni e le iniziative della società sempre riconoscibili.
Nel quotidiano come brand designer ti occupi di ideare e produrre illustrazioni di vario genere per svariati usi, sempre nel rispetto dell’immagine che la società vuole trasmettere. Devi essere in grado di avere un approccio creativo, cura nel dettaglio, e l’obiettivo di suscitare un’emozione negli utenti grazie alle tue illustrazioni. Infatti lo storytelling fa parte del tuo lavoro. Ogni immagine racconta il lavoro dei tuoi colleghi e comunica agli utenti i valori dell’azienda.
Se pensi di diventare product marketing manager significa che vuoi svolgere un ruolo cruciale per il successo dell'azienda: occuparti di scoprire le necessità degli utenti e raccogliere informazioni utili sull’andamento del mercato nel quale operi.
La stretta collaborazione con i product manager e i product designer ti consente di sfruttare al meglio i dati a tua disposizione e definire in maniera chiara i messaggi e le offerte per attirare potenziali nuovi clienti affidandoti a svariate tattiche di marketing.
Il tuo contributo come product marketing manager è di grande valore all’interno dell’azienda, in quanto contribuisci a definire la strategia per lanciare prodotti e funzionalità sul mercato ed educare nello stesso tempo i colleghi di diversi team e reparti sui progetti in corso. Anche il monitoraggio dell’andamento delle iniziative rientra tra le tue mansioni.
Nel bagaglio di competenze di cui hai bisogno per diventare un product marketing manager di successo c’è una profonda conoscenza delle principali piattaforme social media e degli altri canali, digitali e tradizionali.