IBAN italiano, pagamenti, carte, contabilità & oltre 5.000 integrazioni in un'unica app.

4,7 su Capterra
Il riciclaggio di denaro è uno dei crimini finanziari più comuni, che gli istituti finanziari tentano di contrastare tramite la pratica dell’antiriciclaggio (anti money laundering). Scopriamo insieme cos’è, come funziona e quali pene sono previste per questo reato.
IBAN italiano, pagamenti, carte, contabilità & oltre 5.000 integrazioni in un'unica app.
4,7 su Capterra
Quando una persona ha a disposizione somme di denaro ottenute illegalmente, non può dichiarare all’Agenzia delle Entrate la provenienza reale degli importi. Per far apparire i fondi come “puliti”, ossia derivati da lavoro, vincite al gioco o altre operazioni legali, molti criminali tentano quindi di riciclare il proprio denaro.
Riciclaggio: definizione
Il riciclaggio di denaro è un’operazione con cui si tenta di rendere “pulite” (legali) somme ottenute illegalmente da attività criminali. Il riciclaggio può avvenire con varie transazioni e movimenti finanziari per nascondere l'origine illecita dei fondi, in modo da poterli utilizzare senza destare sospetti.
Quando si parla di “riciclaggio di denaro” non si fa riferimento a un’operazione unica, ma a una serie di pratiche finanziarie che vengono di solito utilizzate per rendere apparentemente legali i fondi ottenuti illecitamente. Queste operazioni possono includere:
Tutte le banche e gli istituti finanziari si impegnano a rispettare le leggi antiriciclaggio nazionali ed europee per prevenire questo reato e individuare le operazioni sospette.
Se una banca ritiene che un conto venga utilizzato per scopi illeciti, è tenuta a prendere vari provvedimenti, tra cui anche la chiusura del conto. La decisione di chiudere un conto può essere dovuta a diversi fattori:
Chiusura del conto Qonto per riciclaggio
Qonto monitora costantemente le attività dei conti, e richiede agli utenti di verificare la loro identità e i dati aziendali prima di autorizzare l’apertura del conto. Nei casi di utilizzo del conto Qonto per sospetto riciclaggio di denaro, potremmo decidere di chiudere il conto in modo permanente.
Il reato di riciclaggio è disciplinato dall’articolo 648 bis del codice penale italiano, che stabilisce le pene e le sanzioni per chi commette questo illecito.
In base alla legge italiana, la pena minima per i reati di riciclaggio prevede la reclusione da quattro a dodici anni e una multa da 5.000€ a 25.000€.
A seconda dei casi, tuttavia, la sentenza potrebbe essere superiore: se il reato viene commesso in un’attività professionale, ad esempio, la pena viene aumentata.