Apertura della Partita IVA
Apertura veloce e 100% online della tua Partita IVA.

Apertura della Partita IVA
Apertura veloce e 100% online della tua Partita IVA.
La Partita IVA forfettaria è la scelta ideale per i liberi professionisti che hanno poche spese e vogliono mantenere una contabilità semplificata. In questo articolo, ti spieghiamo cos’è la Partita IVA forfettaria e quali requisiti bisogna rispettare per accedere a questo regime fiscale.
Se vuoi avviare un business, avrai sentito nominare la Partita IVA in regime forfettario. Ma di cosa si tratta?
Definizione di Partita IVA forfettaria
La Partita IVA forfettaria è un regime fiscale che prevede una tassazione ridotta, semplificazioni contabili e costi più bassi.
La prima ragione per cui conviene aprire una Partita IVA in questo regime è la tassazione.
Infatti chi ha la Partita IVA in forfettario paga un’imposta del 5% o del 15%, molto più bassa del 23% minimo del regime ordinario.
Si può accedere all’aliquota del 5% solo per i primi 5 anni se si rispettano questi requisiti:
Requisito | Descrizione |
---|---|
Nuova Partita IVA |
non bisogna aver avuto una Partita IVA nei 3 anni precedenti |
Prosecuzione di attività precedente |
la Partita IVA non deve essere la continuazione di un’attività svolta in precedenza, nello stesso luogo e con gli stessi beni e clienti |
Subentro in un’attività |
è possibile continuare l’attività di un’altra persona solo in caso non abbia incassato più di 85.000€ annui |
Le tasse della Partita IVA non si pagano sul fatturato complessivo, ma sulla cosiddetta “base imponibile”.
Che cos'è la base imponibile?
La base imponibile è l’importo su cui devi calcolare le tasse e i contributi. Ad esempio, se hai un fatturato di 30.000€ all’anno e la tua base imponibile è di 23.400€ paghi il 5% o il 15% di tasse su 23.400€.
Formula di calcolo delle tasse in regime forfettario
(Incassi x coefficiente di redditività) – contributi = base imponibile
Base imponibile x 5% o 15% = tasse
Claudio ha aperto un e-commerce in regime forfettario l’anno scorso e il suo coefficiente di redditività è del 40%.
L’anno scorso Claudio ha fatturato 30.000€ e ha versato 3.147,60€ di contributi:
I contributi vanno calcolati in modo simile alle tasse:
In questo modo puoi sapere quali contributi versare.
Per aprire la Partita IVA forfettaria devi rispettare alcuni requisiti e limiti:
Requisito | Spiegazione |
---|---|
Requisito soggettivo |
essere una persona fisica |
Limite di ricavi e incassi |
massimo 85.000€ |
Spese per dipendenti o lavoro accessorio |
massimo 20.000€ |
Nessuna partecipazione societaria |
pena l’esclusione dal regime |
Reddito da lavoro dipendente |
massimo 30.000€ nell’anno fiscale precedente |
Se fatturi più di 85.000€
Una volta superato il limite di incassi di 85.000€, mantieni il regime forfettario fino all’anno successivo e poi passi all’ordinario. Invece se fatturi più di 100.000€ passi subito al regime ordinario e devi versare l’IVA anche per il periodo precedente.
Perché molte persone scelgono la Partita IVA forfettaria?
Il motivo è che offre diversi vantaggi rispetto al regime ordinario e semplificato:
Apri la tua Partita IVA online in 24 ore e prova il conto business Qonto gratis per 30 giorni.
Dal 1° gennaio 2024, la fatturazione elettronica è obbligatoria per tutte le Partite IVA, ordinarie e forfettarie. Puoi approfondire come funziona nell’articolo sulla fatturazione elettronica con regime forfettario.
Fatturazione elettronica con Qonto
Qonto ti consente di inviare, ricevere e gestire fatture elettroniche direttamente dal conto della Partita IVA.
Il conto business Qonto è adatto a ogni esigenza della tua Partita IVA forfettaria: