Emetti preventivi e gestisci le fatture di clienti e fornitori con Qonto.

4,7 su Capterra
Il preventivo è uno strumento fondamentale nella gestione delle relazioni commerciali, rappresentando il primo passo formale tra fornitore e cliente. In questa pagina spieghiamo quali sono i diversi tipi, come si stila un preventivo e che valore hanno da un punto di vista legale.
Emetti preventivi e gestisci le fatture di clienti e fornitori con Qonto.
4,7 su Capterra
Si tratta di un documento che delinea in modo più o meno dettagliato i costi, i tempi e le modalità di esecuzione di un lavoro, permettendo al cliente di valutare l'offerta e al fornitore di presentare in modo professionale i propri servizi o prodotti.
Definizione di preventivo
Un preventivo è un documento che contiene la stima professionale dei costi per l'esecuzione di un lavoro, la fornitura di un prodotto o l'erogazione di un servizio.
Esistono diversi tipi di preventivi, ognuno adatto a specifiche situazioni commerciali. Il preventivo standard rappresenta l'offerta base senza requisiti speciali, mentre le altre versioni servono a includere condizioni particolari o sconti, in base alle caratteristiche della prestazione richiesta.
Tipo di preventivo | Descrizione | Possibile applicazione |
---|---|---|
Preventivo classico | presenta un costo fisso basato su merce e tempi di lavoro | Generico e dunque applicabile a qualsiasi settore |
Preventivo a corpo | indica una cifra finale complessiva, senza specificare le singole voci | Un web designer per la realizzazione di un sito web |
Preventivo variabile | specifica i costi dei materiali e i tempi previsti | Un meccanico che stima le riparazioni di un'auto con possibili variazioni in base ai ricambi necessari e alle ore impiegate |
Preventivo di massima | fornisce una stima approssimativa dei costi | Un professionista che indica un prezzo per una consulenza aziendale. All’azienda serve capire quale sarà a grandi linee la spesa che dovrà sostenere. |
Preventivo promozionale | offre prezzi vantaggiosi per attrarre clienti | Applicazione generica, qualunque azienda o professionista che vuole attrarre potenziali clienti grazie a un prezzo ridotto |
Ognuno di questi tipi di preventivo ha una sua utilità e trova applicazione in scenari e settori diversi. Queste varianti di preventivo sono soltanto delle formule comuni. I preventivi possono essere personalizzati a seconda delle necessità, per legge non esistono delle categorie di preventivo.
Il preventivo svolge un ruolo cruciale nel processo commerciale, fungendo da ponte tra le esigenze del cliente e l'offerta del fornitore. Per le aziende, rappresenta uno strumento strategico per presentare i propri servizi in modo trasparente e professionale, mentre per i clienti costituisce un mezzo essenziale per confrontare diverse offerte e prendere una decisione finale informata.
Che cosa vuol dire fare un preventivo?
La validità di un preventivo è un aspetto fondamentale che determina il quadro temporale entro il quale l'offerta rimane valida e le condizioni in cui questa può trasformarsi in un accordo vincolante. È importante comprendere che il preventivo rappresenta una proposta commerciale con una durata limitata nel tempo, durante la quale il cliente può valutare l'offerta e decidere se procedere con l'accettazione.
Il Codice Civile Italiano contiene diversi articoli per regolare gli accordi commerciali tra due parti. Questi articoli regolano perciò anche la validità dei preventivi. Alcuni degli articoli più importanti sono:
Il preventivo rappresenta un’offerta commerciale a tutti gli effetti. Il preventivo diventa vincolante e assume quindi valore legale se e quando il cliente accetta l’offerta, rispettando i termini indicati nel preventivo.
Quando ha valore legale un preventivo?
La redazione di un preventivo richiede attenzione e precisione, poiché rappresenta non solo un documento commerciale ma anche potenzialmente legale. È fondamentale includere tutti gli elementi necessari per garantire chiarezza e trasparenza, proteggendo gli interessi del fornitore, pur mantenendo l’attenzione sulle necessità e i desideri del cliente.
Per essere valido, un preventivo deve contenere alcuni elementi essenziali:
Preventivi professionali con Qonto
Con Qonto, il conto business 100% online leader in Europa, hai una funzionalità inclusa per creare e inviare preventivi personalizzati gratuitamente ai tuoi clienti. Inoltre, se il preventivo viene accettato, con un clic lo trasformi in fattura, risparmiando tempo prezioso.
La preparazione di un preventivo ben fatto e calcolato sulle esigenze del cliente può richiedere tempo e impegno, specie per prodotti e servizi particolarmente complessi. Per questo motivo in alcuni casi il preventivo rappresenta già di per sé un servizio, che in quanto tale, ha un costo. Quando questo avviene, è bene specificarlo con chiarezza prima di iniziare a lavorare al preventivo, così da evitare brutte sorprese per il cliente e rischiare di non ricevere il pagamento per lo studio investito nella preparazione del preventivo.