Richiedi lo Starter Pack di Qonto, costituisci la tua società online in 72h con il supporto legale e fiscale di LexDo.it e apri il tuo conto Qonto approfittando di un’offerta speciale.
Con LexDo.it apri la tua società in 72 ore con l'aiuto di un esperto
Risparmi mediamente oltre 2.000 euro il primo anno
Supporto legale completo 100% online incluso per un anno
Scelto da oltre 100.000 aziende e professionisti in Italia
Con lo Starter Pack di Qonto ottieni PEC, firma digitale remota e 2 mesi gratis di Qonto.
La firma digitale è obbligatoria in caso di costituzione online della società.
Con la PEC le email hanno valore legale pari alle raccomandate con ricevuta di ritorno.
È consigliato ricevere la tua prima visura camerale su un indirizzo certificato PEC.
Con la soluzione di Qonto per la fatturazione elettronica risparmi tempo, semplifichi la contabilità e ottieni un maggiore controllo del flusso di cassa.
La costituzione di una società a responsabilità limitata è un procedimento facile e veloce, qui riassunto in tre passaggi principali.
01
Dotati degli strumenti digitali necessari con lo Starter Pack di Qonto e affidati a LexDo per i documenti necessari alla costituzione della tua società, come lo statuto e l’atto costitutivo. Potrai beneficiare del supporto legale 100% online di un esperto!
02
Prendi appuntamento con il notaio (anche online) per finalizzare la costituzione della tua nuova società. Completa pratiche e adempimenti di inizio attività e ricevi il codice fiscale e la partita IVA.
03
La tua società è pronta per iniziare a operare! Apri il conto business Qonto e ottieni gli strumenti che ti servono per effettuare e ricevere pagamenti e beneficia delle numerose funzionalità per la gestione contabile e finanziaria di startup e PMI.
Meglio di un conto corrente aziendale tradizionale, Qonto è la soluzione rapida ed efficace per la gestione finanziaria e contabile: IBAN italiano, bonifici SEPA istantanei, carte, F24, note spese e molto altro.
Scrivendo a ciao@qonto.com o richiedendo lo Starter Pack potrai aprire il tuo conto Qonto anche prima di ottenere la tua visura camerale.
Chi può costituirla?
Quali sono i limiti di capitale sociale?
Come avviene la costituzione?
Quanto tempo richiede la costituzione?
Servizio di costituzione e supporto legale per 1 anno
Quanto costa il notaio?
Quali sono le imposte?
Sei pronto a gestire in modo semplice finanza e contabilità? Qonto è il conto business adatto alle tue esigenze!
Il procedimento online ha lo scopo di snellire le procedure burocratiche, ridurre lo spreco di tempo e abbassare i costi di costituzione della società.
Costituire una società di capitale prevede il dover affrontare una serie di questioni che possono risultare piuttosto ostiche ai meno esperti. Quando si parla di costituzione online si fa riferimento ai servizi di consulenza legale. Affidarsi a un servizio dedicato come LexDo.it significa mettersi nelle mani di professionisti esperti che conoscono nel dettaglio tutti i passaggi da compiere per completare la costituzione della società.
Oltre all'assistenza fornita dai consulenti, con LexDo.it hai a disposizione una serie di strumenti progettati appositamente per semplificare il processo di costituzione. Ad esempio, puoi redigere lo statuto e l'atto costitutivo della tua società online.
La risposta è semplice: perché conviene. I servizi offerti da Qonto e LexDo.it si completano dandoti tutti gli strumenti di cui hai bisogno per avviare e portare avanti la tua società di capitali nel migliore dei modi.
LexDo.it è un servizio legale dedicato per costituire società online e non solo. Grazie alla sua offerta snellisci al massimo la procedura da seguire per costituire la tua nuova società e ottieni tutta l'assistenza legale di cui hai bisogno prima, dopo e durante. Qonto è un conto business 100% online su misura per piccole e medie imprese. Ricco di utili strumenti e funzionalità ti aiuta a gestire le finanze e la contabilità della tua società.
Grazie al frutto di questa collaborazione, l'utente ottiene il pacchetto ideale per avviare e portare avanti la propria attività imprenditoriale. Affidandoti al servizio di costituzione società di LexDo.it benefici dell'offerta di Qonto per i primi tre mesi, durante i quali potrai scoprire le numerose funzionalità che offre per la migliore gestione contabile e finanziaria possibile della tua società. Una volta provato sarà impossibile farne a meno.
Le società a responsabilità limitata, abbreviate in SRL, sono la soluzione classica per chi vuole avviare un'attività imprenditoriale sotto forma di società di capitali. La SRL può essere di due tipi: ordinaria o semplificata. Inoltre, come qualsiasi altra società di capitale anche la SRL può essere avviata come startup innovativa.
Se desideri poter operare in ambito commerciale senza mettere a rischio il patrimonio personale, la scelta non può che ricadere su le società di capitali. Infatti, le società di capitali come forma giuridica beneficiano della cosiddetta autonomia patrimoniale perfetta. Questo significa che in caso di debiti, i soci di una società di capitali rispondono solamente nella misura dei propri conferimenti (patrimonio autonomo) e non con il patrimonio personale.
Al contrario, per le società di persone si parla di autonomia patrimoniale imperfetta, in quanto il patrimonio della persona giuridica (la società) e quello delle persone fisiche (i soci) coincidono. I soci di una società di persone rispondono infatti illimitatamente e in solido, ovvero anche per gli altri soci impossibilitati a pagare la propria parte di debito.
Ma oltre alla salvaguardia del patrimonio personale, le SRL offrono altre condizioni vantaggiose. Ad esempio, il capitale sociale minimo è di un solo euro e quello massimo è illimitato, eccezion fatta per le SRLS. Ma soprattutto, ciò che spinge molti imprenditori a puntare sulle SRL sono i costi ridotti e la celerità. Costituire una società a responsabilità limitata richiede da pochi giorni a qualche settimana.
Il procedimento per la costituzione di una società a responsabilità limitata è semplice e veloce, affatto complesso. Pochi passaggi obbligatori sono sufficienti ad avviare e portare a termine l'iter burocratico.
Per prima cosa devi redigere lo statuto della società. Lo statuto societario è un documento che serve a regolare internamente una società, definendo i rapporti tra i soci e tra i soci e la stessa società. Assieme all'atto costitutivo, di cui fa parte, lo statuto è necessario per poter costituire una società.
Lo statuto delle SRL ordinarie e innovative è modificabile, mentre quello delle SRLS è standardizzato e non prevedere modifiche. Per quanto riguarda le SRL innovative è bene evidenziare la grande importanza di questo documento. Infatti, uno dei requisiti obbligatori delle startup innovative è quello di avere come oggetto sociale lo sviluppo, la produzione o la commercializzazione di beni o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
Una volta aver redatto correttamente lo statuto e l'atto costitutivo, il passaggio successivo è quello di depositare il capitale sociale sul conto aziendale. Ciascuno dei soci della nuova società ha il dovere di versare sul conto della neonata società il patrimonio corrispondente alle sue quote societarie. Nel caso della SRL semplificata, l'intero patrimonio deve essere versato al momento della costituzione.
Una volta preparati i documenti necessari e aver versato il capitale sociale sul conto aziendale, il passaggio successivo consiste nell'ottenimento dell'atto notarile. Il notaio ufficializza la costituzione della società in qualità di pubblico ufficiale. Ottenuta la firma del notaio, la tua SRL è costituita.
A questo punto la società è pronta, ma non ancora attiva. Infatti, terminata la costituzione rimane soltanto da richiedere l'iscrizione al Registro delle Imprese. Senza tale iscrizione, la società manca dell'autorizzazione a operare.
Per richiedere l'iscrizione devi inviare la Comunicazione Unica. Questa pratica serve ad adempiere a una moltitudine di operazioni obbligatorie, tra cui aprire la partita IVA e il codice fiscale della tua società, aprire la posizione assicurativa INAIL, iscriversi all'INPS.
Ogni forma giuridica e ragione sociale ha i propri vantaggi e svantaggi. Il motivo per cui optare per una società di capitali piuttosto che una società di persone è certamente l'autonomia patrimoniale perfetta. Per quanto riguarda la scelta della ragione sociale dipende invece dalle necessità e possibilità dei soci.
Le differenze tra i vari tipi di SRL possono sembrare questione di dettagli, ma nella pratica e con il passare del tempo potrebbero influire in maniera decisiva sull'evoluzione dell'attività imprenditoriale.
La SRL ordinaria è offre un ottimo grado di flessibilità amministrativa a dispetto di costi di apertura e mantenimento relativamente bassi. Il capitale minimo a un euro e l'assenza di un tetto di capitale massimo rendono questa tipologia di società un'ottima soluzione anche sul lungo periodo. Sul nostro blog trovi maggiori informazioni su come aprire una SRL.
Discorso opposto per la SRL semplificata (SRLS) che risulta invece molto adatta a chi vuole avviare un'impresa in breve tempo e con costi contenuti, ma che comporta poi dei limiti piuttosto stringenti che possono impedire la crescità dell'attività.
L'opzione più vantaggiosa sotto tutti i punti di vista è certamente costituire una società innovativa, in modo particolare una SRL innovativa. Iscrivendo infatti la tua società neocostituita alla sezione dedicata alle startup innovative del Registro delle Imprese puoi beneficiare di speciali vantaggi e agevolazioni molto interessanti.
Tuttavia, non tutti i progetti imprenditoriali risultano adatti. Infatti, la costituzione di una società innovativa sottostà una serie di requisiti.