Portafoglio digitale
Il portafoglio digitale o digital wallet sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo pagamenti, documenti e identità digitale. Si tratta di una soluzione tecnologica che permette di conservare e usare in formato digitale ciò che tradizionalmente portiamo nel portafoglio fisico. In questa pagina ti spieghiamo che cosa si intende per portafoglio digitale, come funziona e quali sono le principali app tra cui scegliere.
Il portafoglio digitale rappresenta l'evoluzione tecnologica del classico portafoglio fisico, adattato alle esigenze moderne. Si tratta di uno strumento che sta trasformando radicalmente l’interazione con metodi di pagamento, documenti personali e di altro genere.
Definizione di portafoglio digitale
Il portafoglio digitale è un sistema elettronico che permette di archiviare e gestire in modo sicuro informazioni di pagamento, documenti d'identità e credenziali personali attraverso dispositivi come smartphone o smartwatch.
Questa innovazione si inserisce nel più ampio contesto della trasformazione digitale, dove la necessità di soluzioni sicure, immediate e sempre accessibili è fondamentale. Il portafoglio offre una soluzione innovativa per gestire sia le transazioni che i documenti personali, tutto attraverso dispositivi che utilizziamo quotidianamente come smartphone, tablet e orologi smart.
Portafoglio digitale o digital wallet?
Nel linguaggio comune si utilizzano diversi termini per riferirsi alla stessa tecnologia: portafoglio digitale, digital wallet, e-wallet (electronic wallet) o mobile wallet. Queste denominazioni indicano sostanzialmente lo stesso concetto, ma con sfumature leggermente diverse.
Il termine “portafoglio digitale” è la traduzione italiana di “digital wallet”. “E-wallet” altro non è che l’abbreviazione di electronic wallet, mentre “mobile wallet” si riferisce specificamente alle applicazioni progettate per dispositivi mobili. La differenza principale sta nell'uso: mentre un digital wallet può essere usato su qualsiasi dispositivo connesso (computer, smartphone o tablet), un mobile wallet è accessibile esclusivamente tramite app per dispositivi mobili. In ogni caso, tutte queste varianti condividono la stessa funzione principale: gestire in modo sicuro pagamenti e documenti in formato digitale.
Come funziona il portafoglio digitale
L’usa di un portafoglio digitale può essere riassunto in tre passaggi:
- Configurazione iniziale dell'app e creazione dell'account
- Aggiunta degli strumenti di pagamento e/o dei documenti d'identità digitali
- Utilizzo per pagamenti e gestione documenti
Il funzionamento di un portafoglio digitale si basa su tecnologie avanzate che garantiscono sia la praticità che la sicurezza delle operazioni. Quando aggiungi una carta di pagamento, per esempio, i dati sensibili vengono convertiti in token digitali univoci attraverso un processo chiamato tokenizzazione. Questo significa che le informazioni reali della tua carta non vengono mai memorizzate direttamente nel dispositivo.
Per i pagamenti nei negozi fisici, il portafoglio digitale utilizza la tecnologia NFC (Near Field Communication), che permette la trasmissione sicura dei dati tramite comunicazione a corto raggio. Durante le transazioni online, invece, il sistema utilizza protocolli di crittografia avanzati per proteggere le tue informazioni.
La sicurezza viene ulteriormente rafforzata attraverso sistemi di autenticazione come PIN, impronte digitali o riconoscimento facciale, garantendo che solo tu possa accedere e utilizzare il tuo portafoglio digitale.
Sicurezza dei portafogli digitali
I portafogli digitali sono progettati con molteplici livelli di protezione per garantire la massima sicurezza delle tue informazioni personali e finanziarie. Il sistema di sicurezza si basa su tre elementi principali:
- Protezione dell'accesso: ogni accesso al portafoglio digitale richiede un'autenticazione forte, che può avvenire tramite PIN, impronta digitale o riconoscimento facciale, in base alla modalità preferita dall’utente.
- Protezione dei dati: quando registri una carta di pagamento, i dati sensibili vengono convertiti in codici cifrati unici (token) che non hanno alcun valore se intercettati.
- Protezione delle transazioni: ogni pagamento richiede la tua autorizzazione esplicita e viene effettuato attraverso connessioni crittografate.
Per garantire un uso sicuro del tuo portafoglio digitale, è importante:
- Mantenere aggiornata l'app del wallet e il sistema operativo del dispositivo
- Usare password complesse e diverse da quelle di altri servizi
- Non condividere mai i codici di accesso
- Attivare le notifiche per monitorare in tempo reale le attività del wallet
È importante sottolineare che i portafogli digitali sono generalmente considerati più sicuri delle carte fisiche. In caso di furto del dispositivo, i dati rimangono protetti dai sistemi di autenticazione e possono essere rapidamente bloccati da remoto.
Inoltre, durante i pagamenti, i tuoi dati sensibili non vengono mai condivisi direttamente con i commercianti, riducendo significativamente il rischio di frodi.
App di digital wallet
Il panorama delle app di portafoglio digitale in Italia è in continua evoluzione, con diverse soluzioni che si adattano alle esigenze di diversi tipi di utenti e sistemi operativi.
Oltre ai wallet commerciali più diffusi di Google e Apple, l'Italia ha recentemente introdotto l'IT Wallet, un'iniziativa governativa che si integra con l'app IO per la gestione dei documenti digitali.
Nella seguente tabella trovi una panoramica delle principali app di portafoglio digitale disponibili in Italia:
App | Sviluppatore | Caratteristiche | Funzionalità |
---|---|---|---|
Google Wallet |
|
|
|
Apple Wallet | Apple |
|
|
Samsung Wallet | Samsung |
|
|
IT Wallet | Governo Italiano |
|
|
Qual è il miglior portafoglio digitale?
La scelta del portafoglio digitale dipende da diversi fattori, come
- la compatibilità con il tuo dispositivo
- l'uso
Con compatibilità si intende un aspetto tecnico. Ad esempio, Apple Pay è compatibile solamente con i dispositivi Apple e non funziona sui dispositivi Android.
Per quanto riguarda l'uso, devono essere valutati gli strumenti e le operazioni supportate. Per esempio esistono altre app di portafogli digitali pensate per le criptovalute. Nel caso in cui si intende pagare spesso con le valute digitali. queste app possono rappresentare una scelta migliore rispetto soluzioni già menzionate.
Quando entra in vigore il portafoglio digitale IT Wallet?
L'IT Wallet è già disponibile dall'autunno 2024, dopo diverse fasi di lancio graduale. La versione attuale permette di caricare e visualizzare documenti come la patente di guida, la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità, con piena validità legale sia in Italia che negli altri paesi dell'Unione Europea.
Come creare un portafoglio digitale
L'attivazione di un portafoglio digitale è un processo intuitivo che richiede pochi e semplifici passaggi, indipendentemente dall'app che scegli di utilizzare.
Preparazione
- Verifica che il tuo smartphone sia compatibile con il wallet digitale che intendi installare
- Aggiorna il sistema operativo sia aggiornato, se possibile
- Assicurati di avere una connessione internet stabile
Installazione
- Scarica l'app del wallet che preferisci dallo store del tuo dispositivo
- Concedi i permessi necessari per il corretto funzionamento dell'app
- Crea o accedi con il tuo account (Google, Apple o SPID per l’app IO)
Configurazione della sicurezza
- Imposta un metodo di autenticazione (PIN, impronta digitale o riconoscimento facciale)
- Verifica il tuo numero di telefono se richiesto
- Attiva le notifiche per monitorare le attività
Aggiunta di carte e documenti
- Clicca sul pulsante “Aggiungi” (o simili) o sul simbolo “+” nell'app
- Scegli il tipo di elemento da aggiungere (carta di pagamento, documento, biglietto di trasporto, ecc.)
- Segui le istruzioni per la verifica e l'attivazione
Come pagare con il digital wallet
Il portafoglio digitale offre diverse modalità di pagamento, adattandosi sia agli acquisti nei negozi fisici che a quelli online.
Negozi fisici
La tecnologia alla base dei pagamenti in negozio si chiama NFC (Near Field Communication), che permette la comunicazione sicura tra il tuo smartphone e il terminale POS del commerciante.
- Sblocca il telefono
- Attiva la funzionalità NFC e apri il wallet (alcuni telefoni lo fanno automaticamente in prossimità del lettore di carte)
- Verifica l'importo sul terminale
- Avvicina il telefono al lettore
- Autorizza il pagamento con impronta digitale, Face ID o PIN, se richiesto
- Attendi la conferma della transazione
Per salvaguardare la carica del tuo smartphone, ricordati di disattivare la tecnologia NFC dopo aver effettuato il pagamento.
E-commerce
Per i pagamenti online, il wallet digitale semplifica il processo eliminando la necessità di inserire manualmente i dati della carta, rendendo le transazioni più veloci e sicure. Il sistema verifica automaticamente la tua identità attraverso l'autenticazione biometrica o il PIN che hai configurato.
- Selezionare l’opzione di pagamento con wallet nel checkout
- Scegliere la carta da utilizzare tra quelle salvate nel wallet
- Verificare l'importo dell'acquisto
- Autorizzare la transazione con l'autenticazione richiesta
- Attendere la conferma dell'ordine
Per entrambe le modalità, online e di persona, viene inviata una notifica immediata di conferma del pagamento, contenente i dettagli della transazione, che può essere visualizzata direttamente nell'app del wallet.
L'uso di portafogli digitali con Qonto
Le carte Qonto, sia fisiche che virtuali, possono essere aggiunte ai portafogli digitali per pagare online e di persona. Questo vale anche per i collaboratori ai quali viene assegnata una carta aziendale Qonto.
- Il portafoglio digitale è uno strumento che permette di gestire pagamenti, documenti e identità digitale in modo sicuro attraverso smartphone e altri dispositivi.
- La sicurezza è garantita da sistemi di crittografia avanzati e autenticazione biometrica, che rendono i wallet digitali più sicuri delle carte fisiche.
- Per utilizzare un wallet digitale servono solo uno smartphone compatibile, una connessione internet e un'identità digitale verificata.
- I pagamenti possono essere effettuati sia nei negozi fisici tramite tecnologia NFC che online, con conferma immediata delle transazioni.