IBAN italiano, pagamenti, carte, contabilità & oltre 5.000 integrazioni in un'unica app.

4,4 su Capterra
Il controllo di gestione è uno strumento fondamentale per guidare le decisioni strategiche della tua azienda. In questa pagina, ti spieghiamo cos'è il controllo di gestione, come funziona, quali strumenti puoi usare e perché Qonto è la soluzione ideale.
IBAN italiano, pagamenti, carte, contabilità & oltre 5.000 integrazioni in un'unica app.

4,4 su Capterra
Il controllo di gestione è un processo sistematico che permette alle aziende di monitorare e valutare le performance economiche e finanziarie.
Attraverso la raccolta e l'analisi dei dati aziendali, questo strumento aiuta i manager a verificare se gli obiettivi prefissati vengono raggiunti e a individuare eventuali scostamenti rispetto al piano originario.
Il controllo di gestione non si limita a registrare ciò che è già accaduto, ma fornisce informazioni utili per orientare le decisioni future e ottimizzare l'allocazione delle risorse.
Definizione di controllo di gestione
Il controllo di gestione è il sistema che permette di pianificare, monitorare e valutare le attività aziendali attraverso l'analisi di indicatori economici e finanziari, per supportare le decisioni strategiche e operative.
Il controllo di gestione serve a guidare l'impresa verso il raggiungimento dei suoi obiettivi strategici ed economici.
Prima di tutto, consente di misurare le performance di ogni area aziendale, confrontando i risultati effettivi con quelli pianificati. In questo modo, puoi capire rapidamente se la tua attività sta procedendo nella direzione giusta.
Inoltre, il controllo di gestione ti aiuta a identificare le criticità prima che diventino problemi gravi. Se un reparto sta superando il budget previsto o se i ricavi sono inferiori alle aspettative, puoi intervenire tempestivamente con azioni correttive.
Un altro vantaggio fondamentale è l'ottimizzazione delle risorse. Attraverso l'analisi dei dati, puoi individuare dove concentrare gli investimenti e dove invece ridurre i costi non necessari.
Infine, il controllo di gestione fornisce informazioni preziose per la pianificazione futura, permettendoti di definire budget e strategie più realistici basati su dati concreti.
Qual è la differenza tra contabilità e controllo di gestione?
La contabilità generale registra le operazioni economiche dell'azienda per rispettare gli obblighi fiscali e civilistici. Il controllo di gestione, invece, analizza i dati aziendali per supportare le decisioni strategiche e operative, andando oltre l’adempimento normativo.
Il controllo di gestione si articola in un ciclo continuo che accompagna l'attività aziendale durante tutto l'anno.
Il processo inizia con la fase di pianificazione, in cui definisci gli obiettivi da raggiungere e stabilisci il budget necessario per ogni area aziendale. Questa fase si svolge generalmente prima dell'inizio dell'esercizio.
Successivamente, durante l'anno, si passa alla fase di rilevazione, in cui raccogli sistematicamente i dati sulle attività svolte, i costi sostenuti e i ricavi generati. Questa raccolta deve essere costante e accurata.
Segue la fase di misurazione e analisi, in cui confronti i dati effettivi con quelli previsti nel budget. Qui calcoli gli scostamenti e cerchi di capirne le cause: un aumento dei costi può dipendere da inefficienze operative, da variazioni di mercato o da decisioni strategiche.
Infine, c'è la fase di reporting, in cui i risultati dell'analisi vengono riportati ai responsabili delle diverse aree e alla direzione. Sulla base di queste informazioni, vengono prese le decisioni correttive, se necessarie, per riallineare l'attività agli obiettivi aziendali.
Il ciclo si ripete periodicamente, con frequenza mensile, trimestrale o annuale, a seconda delle esigenze dell'azienda.
Per semplificare l’intero ciclo di controllo di gestione, puoi affidarti a Qonto: il conto business che integra strumenti avanzati per accompagnarti in ogni fase del processo. Dalla pianificazione alla rilevazione dei dati, fino all'analisi e al reporting, Qonto ti permette di gestire tutto da un'unica piattaforma. In particolare, la funzionalità di budgeting ti consente di creare, monitorare e gestire i budget aziendali in tempo reale.
Il controllo di gestione comprende diversi elementi che lavorano insieme per fornire una visione completa dell'andamento aziendale:
| Elemento | Descrizione |
|---|---|
| Contabilità analitica | Analizza i costi e i ricavi per centro di costo, progetto o linea di prodotto, permettendo di capire quali attività sono più redditizie |
| Budget e pianificazione | La definizione del budget è il punto di partenza del controllo di gestione. Include il budget economico, patrimoniale e finanziario |
| Sistema di reporting | Comprende tutti i report periodici che presentano i risultati aziendali, come il conto economico gestionale e l'analisi degli scostamenti |
| Indicatori di performance (KPI) | Metriche specifiche che misurano il raggiungimento degli obiettivi, come il margine di contribuzione, il ROI, le vendite e il fatturato dei vari team di lavoro o il tasso di crescita |
| Analisi degli scostamenti | Il confronto sistematico tra dati previsti ed effettivi, con l'individuazione delle cause e delle azioni correttive |
| Centri di responsabilità | La suddivisione dell'azienda in aree o reparti con obiettivi e budget specifici, per responsabilizzare i manager |
Il controllo di gestione non è obbligatorio per legge per nessuna tipologia di impresa in Italia. A differenza del bilancio d'esercizio, nessuna normativa impone alle aziende di implementare un sistema di controllo di gestione.
Tuttavia, questo strumento risulta estremamente utile per tutte le imprese che vogliono crescere in modo sostenibile e consapevole. È particolarmente consigliato per le PMI che hanno superato la fase iniziale di startup e vogliono strutturare la propria gestione in modo più professionale.
Anche se non obbligatorio, il controllo di gestione diventa indispensabile quando l'azienda raggiunge una certa complessità, con più reparti, linee di prodotto o sedi operative.
La responsabilità del controllo di gestione varia in base alle dimensioni dell'azienda.
Nelle microimprese e piccole imprese, il controllo di gestione è generalmente gestito direttamente dall'imprenditore o dal titolare, spesso con il supporto del commercialista. In questa fase, il controllo è generalmente più semplice e si basa principalmente su semplici fogli di calcolo.
Nelle medie imprese, emerge la figura del responsabile del controllo di gestione o controller, un professionista dedicato che si occupa della pianificazione, del monitoraggio e della preparazione dei rapporti. Questa figura riporta direttamente al CFO (Direttore Finanziario) o all'amministratore delegato.
Nelle grandi aziende, esiste spesso un intero reparto di controllo di gestione, con team specializzati per le diverse aree aziendali.
Implementare un sistema di controllo di gestione efficace richiede un approccio strutturato. I passaggi fondamentali sono i seguenti:
Gli strumenti del controllo di gestione ti aiutano a raccogliere, analizzare e presentare i dati aziendali in modo efficace.
| Strumento | Descrizione | Adatto per |
|---|---|---|
| Software di contabilità analitica | Permettono di classificare e monitorare costi e ricavi per centro di costo, progetto o linea di prodotto, fornendo una visione dettagliata della redditività | PMI e grandi aziende |
| Fogli di calcolo | Strumenti semplici per creare budget, analizzare scostamenti e generare report essenziali | Microimprese e piccole imprese |
| Software ERP | Sistemi gestionali integrati che collegano contabilità, magazzino, vendite e produzione, offrendo una visione più completa dell'azienda | Medie e grandi aziende |
| Dashboard e business intelligence | Piattaforme che trasformano i dati in visualizzazioni grafiche intuitive, facilitando l'analisi delle performance attraverso indicatori chiave | Tutte le dimensioni aziendali |
| Conto business con funzionalità avanzate | Conti aziendali che integrano strumenti per la gestione del budget, il monitoraggio delle spese in tempo reale e la categorizzazione automatica delle transazioni | PMI e startup |
| Strumenti di budgeting e forecasting | Software specifici per la pianificazione finanziaria che aiutano a creare scenari previsionali e simulazioni | Medie e grandi aziende |
Controllo di gestione con Qonto
Con Qonto, non hai bisogno di gestire diversi software per il controllo di gestione. Il conto business integra tutti gli strumenti essenziali in un'unica piattaforma: dalla gestione del budget alla categorizzazione automatica delle spese, dalla dashboard aziendale in tempo reale ai report personalizzabili. Puoi assegnare budget per team e collaboratori, monitorare ogni transazione con etichette personalizzate, analizzare il flusso di cassa e riconciliare automaticamente le spese con le ricevute. Qonto è la soluzione ideale per aziende di ogni dimensione, dalle microimprese che cercano semplicità ed efficienza, alle PMI che necessitano di controlli avanzati e reportistica dettagliata. Centralizzando la gestione finanziaria in un'unica app, risparmi tempo, riduci gli errori e prendi decisioni basate su dati sempre aggiornati.
Oltre 600.000 aziende e lavoratori autonomi si affidano a al conto business Qonto per la loro attività. La piattaforma intuitiva non solo semplifica le operazioni bancarie quotidiane, ma ottimizza anche l'intera gestione finanziaria, dai pagamenti alla fatturazione, al finanziamento dei progetti. Grazie a questa combinazione efficiente e a un servizio clienti disponibile 7 giorni su 7, Qonto è stata più volte premiata da G2.
